
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
La medicina Spagirica nata con Paracelso nel 1493 deduce che nell’uomo sano le forze dense e sottili sono in perfetto equilibrio e che la malattia interviene quando tale equilibrio è spezzato.
Il nome “spagirica” proviene da due radici greche, “spaein” che significa estrarre e “ageirein” che significa riunire.
Il padre della medicina spagirica è Paracelso: nato a Einsiedeln (Svizzera) nel 1493, intraprese gli studi di medicina a Vienna e divenne professore all’Università di Basilea. Fu un avanguardista che appassionò i suoi studenti e compi’ guarigioni eccezionali. Scacciato dai benpensanti e amato dai poveri che guariva con la sua arte, trascorse la vita in povertà, intento a studiare, ricercare e preparare rimedi spagirici che sperimentò con successo.
La Spagirica si basa sulla convinzione che nell’uomo sano le forze dense e sottili sono in perfetto equilibrio e che la malattia interviene quando tale equilibrio è spezzato. La malattia dipenderebbe dunque da squilibri energetici che si manifestano solo in un secondo momento anche sul piano fisico. Per curare la malattia è necessario agire innanzitutto sulle parti piú sottili dell’uomo.
La Spagirica afferma che vi è una unità fondamentale, un’ origine comune tra le differenti manifestazioni della natura, e considera pertanto le relazioni che intercorrono fra il microcosmo (l’uomo), il macrocosmo locale (i tre regni minerale, vegetale e animale) ed il macrocosmo (il cosmo). Il medico, riconoscendo la causa della malattia, può trovare il giusto percorso di guarigione e ricondurre il paziente alla sua armonia. La vera guarigione però non può venire che dal paziente stesso; i metodi terapeutici si limitano a fornire gli impulsi necessari all’ auto-guarigione.
La scelta delle piante e dei minerali, a seconda del disturbo da riarmonizzare, è fondamentale. Poiché secondo la concezione alchemica tutto ciò che vi nel macrocosmo si riflette nel microcosmo, attraverso il principio dell’analogia è possibile riconoscere le caratteristiche e le qualità delle piante e dei minerali e utilizzarle per riequilibrare l’organismo. Ogni pianta e ogni minerale ha delle corrispondenze energetiche con i pianeti, con gli organi dell’uomo e possiede virtù terapeutiche particolari.
Per fare un esempio, l’Iperico, pianta solare che ama il calore e fiorisce durante il solstizio d’estate, porta in sé la caratteristica del Sole. Rinforza l’energia vitale, é un rimedio per l’esaurimento fisico e psichico ed un grande aiuto per il sistema nervoso.
E’ anche molto importante scegliere piante che siano fresche e assicurarsi che i tempi e i periodi della raccolta avvengano in armonia con il macrocosmo, ad orari particolari e seguendo le fasi lunari. Il processo di preparazione dei rimedi spagirici secondo le leggi alchemiche include una lenta fermentazione della pianta fresca intera, a cui segue una distillazione della miscela fermentata e una calcinazione del residuo non distillato. Si ottiene in tal modo una quinta-essenza, energia purificata, dal potenziale terapeutico molto elevato, depurata da ogni tossicità e perfettamente assimilabile dall’organismo. Questo processo non fa che imitare le leggi della Natura: putrefazione in autunno, lenta fermentazione in inverno e rinnovamento in primavera. Il rimedio spagirico è olistico perché concentra in sé le forze di guarigione del corpo, dell’anima e dello spirito.
Oggi i rimedi spagirici vengono apprezzati come efficaci terapie dolci. Possono essere usati con successo anche in combinazione ad altri medicamenti perché non provocano alcun effetto secondario e accelerano notevolmente il processo di guarigione.
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Cos’è e come funziona il passaporto vaccinale. Sarà facoltativo, sia cartaceo che digitale, e faciliterà gli spostamenti dei cittadini europei.
Un’edizione limitata del classico uovo di cioccolato sosterra la Casa sollievo bimbi di Vidas. Grazie a Pasticceria Martesana e Cosaporto.it
L’Agenzia europea per i medicinali ha espresso un parere positivo sull’uso del vaccino Astrazeneca, il cui uso era stato sospeso da numerose nazioni.
L’Italia, con altri paesi europei, ha sospeso in via precauzionale il vaccino Astrazeneca, in attesa di verifiche sulla causalità con alcuni decessi.
Intervista ad Andrea Mati, il garden designer che ha lanciato con LifeGate il giardino della riconnessione. Il verde come terapia ma anche come prevenzione.
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.