
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Possiamo inquadrare la patologia della civilizzazione come patologia dell’amore, con la conseguenza inevitabile di uno scadimento della qualità della vita
Lo stato di malessere del tempo presente è dovuto a turbamento ai tre livelli, fisico, psichico ed esistenziale, che ha a sua volta un minimo comune denominatore: una rottura della sintonia con la natura e del rispetto per la vita.
Questa rottura può essere definita in termini di “carenza di amore”. Possiamo inquadrare la patologia della civilizzazione come patologia dell’amore, nel senso di un disamore per il valore della vita, con la conseguenza inevitabile di uno scadimento della qualità della vita a tutti i livelli, cioè in senso innaturale, non più a misura d’uomo.
A livello fisico la patologia della civilizzazione è correlata ad uno scadimento della qualità dei cibi, nel senso di una distruzione o depauperamento dei fattori vitali, con particolare riguardo ai microorganismi eubiotici che vengono uccisi con i trattamenti di sterilizzazione termica o radiante. La conseguenza è una riduzione delle difese dell’organismo.
A livello psichico hanno finito col prevalere sentimenti egoistici, edonistici, di prevaricazione, di sfruttamento, di violenza, di fatto di disamore: nel comportamento dei singoli e nei rapporti sociali, che hanno fatto insorgere nel cuore dell’uomo un senso di solitudine, di abbandono e di frustrazione, presupposto per cercare rifugio nei farmaci contro l’ansia e, per i più labili, nella droga e nel suicidio.
A livello esistenziale, la distruzione dei valori, l’irrisione e l’accantonamento dell’assoluto, del trascendente e dello spirituale – in quanto non suscettibili di verifica e convalida scientifica – ha provocato un dilagare di un vuoto esistenziale. Questo senso di vuoto è diventato insopportabile per le giovani generazioni che hanno sentito l’esigenza di uscire dal chiuso di un materialismo e positivismo scientifico esasperato, aprendosi al messaggio dello spiritualismo orientale, come se una spiritualità non promanasse anche dalla nostra Tradizione.
E questo perché, secondo l’etica del tempo presente, si è perduto il piacere esistenziale della verità e dell’onestà e il piacere di godere del bene dell’altro, e di conseguenza anche il credo religioso viene per lo più vissuto in modo soltanto formale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.