
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
Nel Tantra lo scopo non è quello di godere di più, ma quello di essere colmati dal piacere. Non conta il risultato, conta il percorso
Sbaglia chi pensa che il Tantra sia una tecnica o un metodo di far
l’amore. Tantra è via, una pratica di libertà che non
porta a una meta precisa e perfino le strade che si percorrono non
sono univoche, si può arrivare attraverso percorsi diversi.
Nella dimensione spirituale più autentica di ricerca
interiore non c’è giusto o sbagliato, ma il tentativo di
collegarsi con quello che c’è, con l’esistente.
La libertà non è, come pensa l’occidentale, nel fare
ciò che si vuole, più o meno rispettando gli altri,
ma nel trovare il nostro posto nelle situazioni. Ma attenzione,
quel posto non coincide con quello che pensiamo o vogliamo noi o
gli altri. Da qui la necessità della ricerca e della via,
che si può percorrere comprendendo, e non soltanto
conoscendo, la realtà. Nella comprensione c’è
passione, quel senso di ricettività consapevole in cui
sentimenti e pensieri camminano mano nella mano, senza
rivalità o rivincite.
Molti occidentali non capiscono perché nel Tantra si
“trattiene” l’orgasmo e se ci provano, di rado ci riescono. Il
motivo è semplice. Fanno l’amore in modo contratto e lo
scopo è arrivare alla fine. Invece conta la capacità
di abbandono, la via “passiva” più che “passionale” nel
senso in cui la intendiamo noi. Nella nostra concezione dell’amore
fisico l’attività è tesa a un obbiettivo da
raggiungere, l’orgasmo.
Nel Tantra lo scopo non è quello di godere di più, ma
quello di essere colmati dal piacere. Non conta il risultato, conta
il percorso. Non interessa il tempo che occorre, l’orgasmo è
un modo di uscire dall’io, un aprirsi e perdersi nel mondo. Per noi
occidentali, invece, è spesso un obiettivo raggiunto,
l’arrivo, il segnale della fine di una prestazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.