
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Nel Tantra lo scopo non è quello di godere di più, ma quello di essere colmati dal piacere. Non conta il risultato, conta il percorso
Sbaglia chi pensa che il Tantra sia una tecnica o un metodo di far
l’amore. Tantra è via, una pratica di libertà che non
porta a una meta precisa e perfino le strade che si percorrono non
sono univoche, si può arrivare attraverso percorsi diversi.
Nella dimensione spirituale più autentica di ricerca
interiore non c’è giusto o sbagliato, ma il tentativo di
collegarsi con quello che c’è, con l’esistente.
La libertà non è, come pensa l’occidentale, nel fare
ciò che si vuole, più o meno rispettando gli altri,
ma nel trovare il nostro posto nelle situazioni. Ma attenzione,
quel posto non coincide con quello che pensiamo o vogliamo noi o
gli altri. Da qui la necessità della ricerca e della via,
che si può percorrere comprendendo, e non soltanto
conoscendo, la realtà. Nella comprensione c’è
passione, quel senso di ricettività consapevole in cui
sentimenti e pensieri camminano mano nella mano, senza
rivalità o rivincite.
Molti occidentali non capiscono perché nel Tantra si
“trattiene” l’orgasmo e se ci provano, di rado ci riescono. Il
motivo è semplice. Fanno l’amore in modo contratto e lo
scopo è arrivare alla fine. Invece conta la capacità
di abbandono, la via “passiva” più che “passionale” nel
senso in cui la intendiamo noi. Nella nostra concezione dell’amore
fisico l’attività è tesa a un obbiettivo da
raggiungere, l’orgasmo.
Nel Tantra lo scopo non è quello di godere di più, ma
quello di essere colmati dal piacere. Non conta il risultato, conta
il percorso. Non interessa il tempo che occorre, l’orgasmo è
un modo di uscire dall’io, un aprirsi e perdersi nel mondo. Per noi
occidentali, invece, è spesso un obiettivo raggiunto,
l’arrivo, il segnale della fine di una prestazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.