
Fare un lavoro a stretto contatto con la natura è un sogno di tanti giovani che credono nella sostenibilità e amano gli animali. Queste le opportunità più interessanti.
La nuova campagna della Lav, in collaborazione con i sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, mira ad arginare il randagismo e incentivare le adozioni di cani e gatti adulti.
L’amore incondizionato e puro che gli animali sono in grado di donarci ha un immenso valore terapeutico, in grado di lenire le ferite dell’anima e pure più prosaici problemi fisici. La vicinanza di un animale, ad esempio, aiuta a combattere solitudine e depressione, riduce il rischio di attacchi cardiaci e dimezza la possibilità dell’insorgere di allergie.
Anche su questo fa leva la nuova campagna promossa dalla Lav, “Questa è una vecchia amicizia”, iniziativa promossa con la collaborazione dei sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, e volta a cercare di arginare il randagismo e incentivare le adozioni di cani e gatti adulti.
La campagna comporterà tre evidenti benefici: ne trarranno giovamento innanzitutto gli animali che conosceranno il calore e l’affetto di una famiglia dopo aver magari passato anni in canile o in gattile, ne beneficeranno gli adottanti, non esiste antidepressivo migliore di un cane o un gatto, e infine ne guadagnerà l’intera comunità, perché queste adozioni contribuiranno ad alleggerire i costi pubblici del randagismo.
Adottare un cane o un gatto adulto o anziano può sembrare una scelta difficile, non ha l’irresistibile fascino dei cuccioli e si sa già che la sua esistenza sarà troppo breve, eppure l’amore che è in grado di donare è enorme, direttamente proporzionale agli anni di prigionia. Senza contare la maturità e l’esperienza che contraddistinguono tali gli animali, hanno infatti già imparato le regole della convivenza domestica, sono meno esuberanti dei cuccioli e, se hanno già conosciuto l’abbandono o la vita in un canile o gattile, sapranno apprezzare appieno l’accoglienza.
Per incentivare tali adozioni la Lav può offrire la sua esperienza e supportare gli adottanti attraverso l’assistenza di un educatore cinofilo e favorendo l’inserimento in famiglia di uno dei tanti cani e gatti in cerca di casa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fare un lavoro a stretto contatto con la natura è un sogno di tanti giovani che credono nella sostenibilità e amano gli animali. Queste le opportunità più interessanti.
L’abbandono degli allevamenti intensivi è il cambiamento necessario per il benessere di animali e persone. Essere Animali continua a combattere per questa causa.
I cuccioli sono una lieta presenza in casa di chi ama gli animali. Ma ci sono regole alimentari da seguire se si vuole che mamma e prole siano sani e vitali.
Anche i gatti soffrono di ansia e stress. L’importante, in questi casi, è riconoscere i segnali per prevenire l’aggravarsi del fenomeno.
Quella degli animali allevati in gabbia è una vita di crudeltà e costrizioni. Eliminare le gabbie significa realizzare una transizione giusta per tutti.
I cani sono diventati un aiuto prezioso nella diagnosi di malattie importanti come il cancro, l’epilessia, il diabete. E raramente il loro fiuto sbaglia.
I cani di razza non deve essere solo “di razza”. È fondamentale che sia anche sano, cosa che spesso passa in secondo piano.
Una dieta antinfiammatoria per cani e gatti anziani è il modo migliore per garantire la loro salute. In primo piano vitamine, oligoelementi e idratazione.
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.