La Coppa del Mondo di calcio 2034 si terrà in Arabia Saudita, una scelta della Fifa fortemente criticata per il suo evidente richiamo allo sportswashing.
Lavazza festeggia 120 anni e pubblica il primo bilancio di sostenibilità
Un anno importante per l’azienda di Torino, che ha fatto della Csr una delle strategie aziendali. Altra dimostrazione del perché essere sostenibili paga.
Ciò che balza agli occhi sono i numeri del primo bilancio di sostenibilità di Lavazza: l’indice di emissione di CO2 per tonnellata di caffé lavorato è sceso del 17 per cento rispetto ai valori del 2012. Il 100 per cento dell’energia degli stabilimenti produttivi in Italia proviene da fonti rinnovabili, a fronte di una riduzione dei consumi elettrici (per unità di caffè confezionato) dell’8 per cento.
“La sostenibilità non è un viaggio in solitaria, ma è necessario attingere dalle esperienze più varie e diverse che devono essere integrate nel modello di business e messe a sistema”, ha dichiarato Giuseppe Lavazza. “Solo così le aziende possono continuare a crescere, creando valore condiviso con i propri stakeholder interni ed esterni e investendo risorse ogni anno per rendere più sostenibili ed efficienti i processi produttivi”.
Per questo negli anni l’azienda di Torino si è affiancata a nomi celebri legati alla sostenibilità, dall’alimentazione all’architettura. Ecco allora Carlo Petrini, con Slow Food, o l’architetto Cino Zucchi, che ha progettato la nuova sede candidata alla certificazione Leed (Leadership in Environmental and Energy Design) di livello Gold. O Maurizia Iachino, presidente di Oxfam Italia, con cui Lavazza sta realizzando un progetto tra Haiti e Repubblica Domenicana in un’ottica di sostenibilità economica, sociale ed ambientale e Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont, il cui supporto tecnico ha consentito a Lavazza di lanciare la capsula compostabile, primo esempio nel suo genere.
“A conferma della concretezza di questa visione, gli investimenti per una maggiore efficienza dei processi produttivi che hanno generato nel solo 2014 un risparmio economico del 3,9 per cento rispetto al totale dei costi industriali di produzione del 2013, verranno reinvestiti in sostenibilità, creando così un cerchio virtuoso in grado di generare e rigenerare valore condiviso”, ha affermato Marco Lavazza.
Appunto. Investire in efficienza, nel sociale, in ricerca. Pare essere questa la chiave per il successo di un’azienda, in un momento in cui i concetti base dell’economia stanno mutando. Lo ricordano i lavori di Pavan Sukhdev o Jeremy Rifkin.
Per questo pesano ancora di più gli investimenti nel sociale della Fondazione Lavazza: nel triennio 2012-2014, le erogazioni alla Fondazione sono aumentate del 166 per cento, passando da 750.000 a circa 2 milioni di euro, finanziando 34 progetti che hanno interessato 11 paesi in 3 continenti, coinvolgendo oltre 65.000 coltivatori.
Solo in questo modo si costruisce il futuro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.
Dove sposteremo gli italiani quando saranno loro i migranti climatici? Da questa domanda nasce il libro “Migrare in casa” di Virginia Della Sala.