Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Le alghe escono dal piatto per diventare oggetti di design
Il design si fa con le alghe e la carta riciclata. Al Fuorisalone 2015 Jonas Edvard e Nikolaj Steenfatt presentano la collezione Terroir, la linea creata dalle alghe che non rinuncia allo stile.
In occasione del Fuorisalone 2015 di Milano, i designer danesi Jonas Edvard e Nikolaj Steenfatt hanno presentato la loro Terroir collection, una linea di sedie e lampade a sospensione interamente creata dalla lavorazione delle alghe e della carta riciclata.
In una prima fase, l’alga più diffusa lungo le coste rocciose della Danimarca, l’alga focus, viene fatta asciugare, ridotta in polvere e solo successivamente, grazie all’effetto viscoso di un polimero naturale contenuto nelle alghe brune, mischiata alla carta. Con il composto che deriva da questa lavorazione vengono modellati gli elementi di arredo della collezione Terroir.
Diversamente da quanto si possa pensare, il materiale che ne risulta non rilascia alcun odore ed è molto resistente e durevole, ma allo stesso tempo facilmente modellabile. Il sale è il segreto per una perfetta conservazione, perché garantisce una reazione ignifuga naturale.
Dal design semplice e raffinato e dalle forme morbide, questi prodotti assumono la colorazione delle alghe usate nell’amalgama, dal verde chiaro al marrone scuro, e possono essere utilizzati come fertilizzanti naturali una vota dismessi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.