News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo recordAmazzoniaGuerra in UcrainaModa sostenibile
  • Home
  • Legambiente

Legambiente

Pendolaria, con il Pnrr c’è un treno da non perdere

Pendolaria, con il Pnrr c’è un treno da non perdere

Cosa resta dei treni dopo la pandemia e quali le opportunità del Pnrr. Pendolaria di Legambiente fotografa un sistema in transito, anzi in transizione.

Mobilità
Nessuna città italiana rispetta i limiti sull’inquinamento atmosferico, secondo Legambiente

Nessuna città italiana rispetta i limiti sull’inquinamento atmosferico, secondo Legambiente

Ad oggi, non c’è un singolo capoluogo di provincia italiano in cui i livelli di inquinamento atmosferico siano compatibili con i valori fissati dall’Oms.

Ambiente
Sulle politiche ambientali le città italiane sono ferme. I dati del rapporto Ecosistema urbano 2021 di Legambiente

Sulle politiche ambientali le città italiane sono ferme. I dati del rapporto Ecosistema urbano 2021 di Legambiente

Più auto in circolazione, meno mezzi pubblici. Il report Ecosistema urbano 2021 di Legambiente fotografa l’inerzia delle città italiane.

Ambiente
Animali in città, il rapporto di Legambiente dopo la pandemia

Animali in città, il rapporto di Legambiente dopo la pandemia

Animali in città, il consueto rapporto annuale di Legambiente, ci mostra a che punto siamo in Italia nell’interazione quotidiana con i nostri amici animali.

Animali
Giulietta e Romeo, le tartarughe Caretta caretta salvate in Puglia saranno liberate a San Valentino

Giulietta e Romeo, le tartarughe Caretta caretta salvate in Puglia saranno liberate a San Valentino

Sono 10mila le Caretta caretta morte in un anno in Italia, 40mila esemplari nel Mediterraneo. Raccontare la storia di un salvataggio è un’ottima notizia.

Diritti animali
Bici, boom in città: nel 2020 costruiti 193 chilometri di ciclabili leggere

Bici, boom in città: nel 2020 costruiti 193 chilometri di ciclabili leggere

Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.

Bici
Inquinamento, per la Corte di giustizia l’Italia ha violato il diritto dell’Unione europea

Inquinamento, per la Corte di giustizia l’Italia ha violato il diritto dell’Unione europea

La Corte di Giustizia della Ue ha condannato l’Italia per la qualità dell’aria: in 10 anni valori di polveri sottili sistematicamente fuori dalla norma.

Ambiente
Andrea Minutolo, Legambiente. Meno smog in città solo riducendo le auto

Andrea Minutolo, Legambiente. Meno smog in città solo riducendo le auto

Intervista ad Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente: con il più alto tasso di motorizzazione in Europa non bastano più solo le euro 6.

Auto
La resistenza nella Terra dei fuochi. La lotta dell’attivista Carmen Medaglia

La resistenza nella Terra dei fuochi. La lotta dell’attivista Carmen Medaglia

Nella Terra dei fuochi, nonostante la criminalità organizzata, l’attivismo si batte per un nuovo modo di gestire i rifiuti.

Italia
In Italia muoiono 200 delfini all’anno, Life Delfi mira a proteggerli

In Italia muoiono 200 delfini all’anno, Life Delfi mira a proteggerli

Il progetto Life Delfi si propone di ridurre la mortalità dei delfini correlata alle interazioni con la pesca professionale.

Biodiversità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 15
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001