Le regole per risparmiare 450 euro all’anno in bolletta

Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.

L’approfondimento di questa notizia a firma di Emiliana Costa è su Money.it

Limitare il consumo di energia, arrivando a tagliare fino a 450 euro all’anno in bolletta. Oltre all’indubbio risparmio per i cittadini, l’obiettivo finale è quello di ridurre la dipendenza europea dalle forniture russe, a sostegno dell’Ucraina. È questo il leitmotiv del vademecum stilato dall’Agenzia internazionale dell’energia (Aie) in collaborazione con la Commissione europea.

domotica risparmio
L’impiego di sistemi tecnologici in casa permette di risparmiare sui consumi. ©ingimage.com

Il documento snocciola una serie di suggerimenti pratici destinati alle famiglie dell’Unione europea. Limitando il consumo di energia (con un risparmio pari a 450 euro all’anno) si consumano 220 milioni di barili di petrolio e 17 miliardi di metri cubi di gas in meno: quanto basta per riscaldare almeno 20 milioni di abitazioni.

Vademecum: i consigli dell’Aie per risparmiare energia

Il primo accorgimento indicato dall’Aie è quello di abbassare il termostato del riscaldamento e alzare di un grado quello del condizionatore. In questo modo si risparmiano circa 90 euro all’anno. Al momento, la temperatura media nelle case delle famiglie Ue è di 22°C. Abbassando di un grado, si riduce del 7 per cento il consumo di energia per il riscaldamento.

Con un risparmio in bolletta di 70 euro all’anno. Per quanto riguarda l’aria condizionata, alzando la temperatura di un grado si riduce il consumo del 10 per cento, con un risparmio di 20 euro all’anno. Riportando poi la caldaia alle impostazioni di base, si taglia fino all’8 per cento di elettricità. Pari a 100 euro all’anno. Nel vademecum vengono poi segnalati una serie di accorgimenti che contribuiscono a ridurre il consumo di energia: telelavoro, domeniche ecologiche, velocità ridotta sulle autostrade, trasporto pubblico invece al posto del mezzo privato, treno invece dell’aereo. Questi sono solo alcuni dei consigli elencati nel documento dell’Aie, perché “i cittadini facciano la loro parte per risparmiare denaro, ridurre la dipendenza dall’energia russa, sostenere l’Ucraina e aiutare il pianeta”.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati