
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
Le aziende a grande impatto ambientale possono raggiungere la carbon neutrality attraverso l’acquisto di crediti di carbonio e l’investimento in progetti green.
Creati all’interno del Protocollo di Kyoto del 1997 e confermati negli Accordi di Parigi del 2015, i crediti di carbonio sono dei token acquistabili dalle aziende a grande impatto ambientale che vogliono raggiungere la carbon neutrality, ovvero investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto. Dapprima, viene misurata la quantità di CO2 prodotta dall’azienda secondo stretti standard internazionali, dopo di che l’azienda stessa può decidere se desidera diminuire o azzerare la propria produzione di gas serra, acquistando la proporzionale quantità di crediti di carbonio. A ogni credito corrisponde una tonnellata di CO2 assorbita.
Per acquistare i token, l’azienda può scegliere se affidarsi a un broker specializzato o investire direttamente in progetti sostenibili, nati con lo scopo di riassorbire le emissioni globali di gas a effetto serra. L’investimento può avvenire sia attraverso il finanziamento di un progetto ancora da realizzare, sia con l’acquisto di crediti direttamente dall’ente promotore di un progetto già esistente, a seconda della propria disponibilità economica e della valutazione rischi/benefici.
Come tutti gli acquisti del mercato creditizio, infatti, anche l’acquisto dei crediti di carbonio comporta dei rischi: da quelli normativi, a quelli finanziari, alla fluttuazione del valore dei crediti stessi, che dipende sia dalle leggi basilari del mercato, sia dai costi di realizzazione dei progetti.
Nel momento in cui si decide di investire in un progetto a sfondo ambientale e ottenere dei crediti di carbonio viene redatto un Emission Reductions Payment Agreement (Erpa), ovvero un contratto sottoscritto da acquirente e realizzatore, che racchiude tutti i dettagli del progetto, i costi dei crediti e i diritti e i doveri di ambo le parti.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Niccolò Ellena è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia nei prossimi 5 anni ci aspetta una crescita del solare fotovoltaico da record grazie al basso costo della tecnologia.