
Invita la serenità nella tua vita con l’arte danese dell’hygge: un percorso verso la contentezza nelle semplici gioie quotidiane. Scopri i segreti dell’hygge.
Ambiente. Una volta un amico mi ha detto: “Guardiamo sulla luna e non ci accorgiamo che sotto i nostri piedi, la Terra sta marcendo “. Questa frase mi è tornata in mente oggi mentre leggevo la notizia che alcuni ricercatori hanno trovato pesticidi nell’ acqua piovana. I fiumi, i mari, gli oceani e tutto il
Ambiente.
Una volta un amico mi ha detto: “Guardiamo sulla luna e non ci accorgiamo che sotto i nostri piedi, la Terra sta marcendo “. Questa frase mi è tornata in mente oggi mentre leggevo la notizia che alcuni ricercatori hanno trovato pesticidi nell’ acqua piovana. I fiumi, i mari, gli oceani e tutto il pianeta sono a rischio e sono in pericolo la nostra salute, il nostro benessere fisico e interiore. Tutto l’ ecosistema rischia di perdere il suo equilibrio e la crisi economica che è il frutto di un ” sistema ” improntato solo sul ” materiale ” non ci sta aiutando perchè molti di noi con la paura di perdere parte di quel materiale conquistato hanno concentrato il loro interesse verso il ” nadir ” mondo nel quale ci sono solo le cose, il materiale; mentre trascurano lo ” Zenit ” mondo della spiritualità, dei valori, dei pensieri e della coscienza. Il processo di recupero dell’ ambiente passa obbligatoriamente attraverso la rinascita dello “Zenit”.
Biologico.
Alcuni credono che biologico voglia dire “proveniente da coltivazioni o fabbricato, senza l’ uso di pesticidi o prodotti chimici” e che vada consumato perché ci farà vivere più a lungo. Forse questo è solo il concetto esteriore e che tutto sommato può anche andare bene come slogan pubblicitario per avvicinare “gli infedeli” cioè coloro che vivendo nella loro amoralità riescono a cogliere solo il lato pratico delle cose. Biologico è in armonia con la logica della vita, è a misura d’ uomo e d’ ambiente , è come abbiamo vissuto per milioni di anni, è il mondo in cui è nata la vita e ci siamo evoluti dal primo atomo sino a diventare degli organismi viventi così complessi propri di tutto il mondo animale e vegetale. Dobbiamo diffonderlo per promuovere la nascita di una coscienza ecologica che via via crescerà e diventerà “la coscienza”, filtro dal quale passa ogni gesto e non permetterà la vittoria del male.
Consapevolezza.
La prima “trappola” in cui si cade senza la consapevolezza è l’amoralità. Ciò che distingue l’ amorale dall’ immorale è la consapevolezza di esserlo. Il qualunquismo è amorale e lo è anche vivere senza porsi delle domande e non voler vedere le cose in modo introspettivo. Credo che la consapevolezza sia semplicemente… renderci conto, entrare in contatto con il nostro mondo interiore, con la nostra coscienza, senza pudori, senza falsità, e con onestà prendere visione della vita e capire che dobbiamo fare qualche cosa per un mondo migliore. Che non è sufficiente lamentarsi e basta, aspettando che qualcun’altro lo faccia al posto nostro. Tutti possiamo contribuire al progresso di una vera civiltà se consapevoli che solo attraverso la crescita delle coscienze passa la soluzione a tutti i nostri problemi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Invita la serenità nella tua vita con l’arte danese dell’hygge: un percorso verso la contentezza nelle semplici gioie quotidiane. Scopri i segreti dell’hygge.
Frutta e verdura di stagione, si sa, sono più buone e costano meno. Ma soprattutto, fanno bene all’ambiente, in quanto non hanno richiesto molti km per essere trasportate e non provengono da coltivazione in serra. A ricordarlo è Pasta Garofalo che, in collaborazione con Casa Surace, la casa di produzione napoletana diventata famosa in tutt’Italia
La settimana che ha preceduto il G7 Ambiente a Bologna è stata caratterizzata anche da decine di eventi e dibattiti organizzati dal basso e culminati nel corteo di sensibilizzazione dell’11 giugno.
I passeri, compagni abituali della nostra vita in città e in campagna, si stanno estinguendo. La colpa è delle attività umane che minacciano i loro habitat.
Sabato 8 settembre migliaia di persone, in 89 diversi paesi, si riuniranno per chiedere un futuro 100% rinnovabile. Il loro motto è Rise for climate.
Gabriele Basilico è stato un grande fotografo. “Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città” è una completa mostra antologica che lo racconta attraverso i suoi scatti esposti proprio nella città in cui è nato e in particolare in una zona da lui fotografata e studiata a lungo perché in continuo cambiamento e oggi simbolo
Il Parco regionale della Valle del Lambro, come sua consuetudine da ormai venticinque anni, anche nel 2015 realizzerà il calendario del Parco. Tema della prossima pubblicazione sarà il legame tra ambiente e aziende del territorio, argomento connesso alla sostenibilità ambientale e chiaramente collegato al focus di Expo 2015, “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”.
Oggi, 26 Maggio 1940 Marvell, Kansas Nasce Levon Helm. Figlio di due coltivatori di cotone con un’enorme passione per la musica, a soli sei anni Levon vede in concerto una delle leggende della American Music: Bill Monroe con i suoi Blue Grass Boys. Con queste premesse, è ovvio che il ragazzino abbia davanti a sé