
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La ricetta delle girelle spinaci e ricotta con pesto e prescinsöa evoca un grande classico, ma si trasforma con un tocco delicato.
Il ripieno è di soli spinaci e ricotta ed è insaporito da una cremina fresca e leggera di pesto di basilico e prescinsöa, una cagliata tipica del genovese, con gusto simile a quello della panna acida o dello yogurt compatto naturale.
150 g di farina di frumento tipo 0
50 g di farina di frumento tipo 2
2 uova
1 kg di spinaci
350 g di ricotta fresca
3-4 cucchiai circa di prescinsöa (o yogurt compatto naturale, tipo greco, o panna acida)
4 cucchiaini circa di pesto genovese di basilico
3-4 cucchiai circa di Parmigiano Reggiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale
Versare la farina a fontana in una ciotola, fare un buco al centro, rompervi le uova e aggiungere un pizzico di sale. Amalgamare il tutto prima con una forchetta, poi con le mani e iniziare a impastare fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Farne una palla, coprirla con un panno e lasciarla riposare. Portare a ebollizione abbondante acqua leggermente salata in una pentola capiente. Nel frattempo, mondare gli spinaci e stufarli in una casseruola con due cucchiai di olio e un pizzico di sale. Coprirli e lasciarli cuocere, girandoli spesso, finché saranno morbidi. Toglierli dalla casseruola e tritarli grossolanamente, poi metterli in una ciotola e amalgamarli con la ricotta. Se necessario correggere di sale e pepe. Stendere la pasta a sfoglia piuttosto sottile, adagiarla su di un piano infarinato e coprirla con un panno.
Preriscaldare il forno a 180°C. Intanto, tagliare la sfoglia di pasta in rettangoli larghi circa una spanna e lunghi il doppio, quindi lessarli solo qualche istante nell’acqua in ebollizione. Scolarli bene e adagiarli su di una piano, cospargerli in modo uniforme con il composto di spinaci e ricotta, lasciando liberi i bordi corti della striscia. Avvolgere su se stessa ciascuna striscia di pasta farcita fino ad ottenere dei rotoli piuttosto compatti. Tagliare i rotoli in fettine spesse circa un dito, adagiarle in una pirofila unta con olio di oliva e cospargerle con un filo d’olio. In una ciotola amalgamare il pesto con la prescinsöa (o quello che avete scelto) fino ad ottenere una crema, distribuirne un cucchiaio circa su ogni girella, poi cospargere il tutto con del parmigiano grattugiato e infornare. Lasciar cuocere per circa 15-20 minuti, finché la pasta inizierà a dorarsi. Sfornare e servire subito.
La prescinsöa è una sorta di cagliata di latte vaccino molto apprezzata sulle tavole genovesi. Il suo sapore leggermente acidulo e la sua leggerezza la rendono amabile per i ripieni, sostituta delicata della ricotta o dello stracchino. È in vendita anche nei supermercati, ma se non riuscite a trovarla, potete sostituirla con yogurt compatto (tipo greco) o panna acida.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.