
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
“Libertà e creatività” uno dei principali slogan del ’68 italiano. Con la nascita della psicologia umanistica la responsabilità si aggiunge a questi valori
“Immaginazione al potere” è un vecchio slogan, ma il messaggio e la sua valenza trasformativa vanno ben oltre le scritte sui muri delle università nel maggio del ’68. E’ stata la prima volta che un movimento di massa ha usato la creatività – in questo caso sinonimo di “immaginazione” – come parola d’ordine. Chi ha dato il “via” sicuramente aveva una chiara consapevolezza del potere realmente rivoluzionario di questa qualità apparentemente innocua, relegata, nel senso comune, all’attività di artisti, scrittori, musicisti e poco più.
La creatività è la capacità di dare una lettura nuova alla realtà, oltrepassando i limiti dei condizionamenti ricevuti, scoprendo nuovi modi di affrontare vecchi problemi, inventando nuove forme, rinnovando rituali, procedure, strumenti di lavoro, stili di vita. Si rivela, così, come la capacità di trasformare da potenza in atto progetti, idee, aspirazioni e sogni. Quando viene sviluppata rende le persone più soddisfatte, più sicure di sé e, soprattutto, consapevoli di un’altra qualità ancor più pericolosa per lo status quo: la libertà.
Quando un individuo comincia a rendersi conto che può pensare con la propria testa, che il frutto della sua elaborazione può diventare realtà, che può dare risposte nuove alla vita senza dover sempre ripetere gli stessi schemi e che può rendersi autonomo da vecchi condizionamenti, ben pochi tiranni, palesi oppure occulti, potranno mai imporgli un comportamento, un idea o una merce da acquistare. Decisamente un pericolo, per “il sistema” di ogni tempo e ogni luogo. Non c’è da stupirsi, quindi, che la creatività in molte culture o in molte scuole non venga certo incentivata, e che sia stata scelta come valore per le bandiere del ’68.
Proprio all’inizio degli anni ’70 si diffonde, con la psicologia umanistica, una nuova concezione dell’uomo volta a riconoscere e valorizzare la dinamicità e la ricchezza della natura umana, capace di reinventarsi a dispetto dei condizionamenti ricevuti e di veleggiare verso mete sempre nuove, facendo affidamento su un bagaglio interiore molto più vasto di quanto la mentalità positivista avesse mai concepito.
Libertà e creatività vengono riconosciuti come potenzialità insite in ogni singolo essere umano, spinte fondamentali per il continuo reinventarsi dell’uomo e della società. A questi due valori ne viene affiancato un terzo, indispensabile per garantire il corretto uso di quello che, senza alcun controllo, potrebbe diventare micidiale: la responsabilità.
Se ho la libertà di dirigere me stesso e gli eventi in una direzione scelta da me, se ho la creatività necessaria a trasformare un mio piano da idea a realizzazione, è importante che io sia dotato della responsabilità necessaria per definire il mio progetto entro limiti consoni non solo con i miei valori ma anche con quelli del contesto in cui intervengo. La responsabilità diventa non solo l’argine che contiene libertà e creatività del singolo nell’ambito della società, ma la misura che rende l’individuo stesso più accorto nell’uso delle sue capacità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.