
Da giorni si lotta per spegnere un devastante incendio sul Vesuvio, frutto di un’azione dolosa su larga scala e di responsabilità diffuse a diversi livelli
Era il 4 marzo 2013 quando delle fiamme altissime appiccate su più punti devastarono il Science Center. Oggi quel polo rinasce, più grande di prima.
Un giorno che è ancora vivo nella nostra memoria. Un atto criminale che ha devastato il polo per la divulgazione scientifica più importante d’Europa. Un atto che mandò in fumo il sogno di molti di fare di Napoli l’ombelico culturale e scientifico del nostro Paese.
Furono quattordicimila i metri quadri distrutti in poco tempo, divorati dal fuoco che, si seppe dai rilievi della scientifica, fu appiccato in otto diversi punti. Nei giorni successivi furono ritrovate anche alcune taniche di benzina. Una vera e propria operazione chirurgica.
Immediatamente dopo la commozione, subito ci si chiese il “perché” di quell’atto. Molti puntarono sul valore simbolico di un’azione tale, volta a oscurare quel salto culturale, quella voglia di rilancio che la criminalità organizzata vuole sopire sul nascere.
Le fiamme a Città della scienza sono ferite. È fondamentale che da quella cenere si possano impastare nuove energie http://t.co/gJfX5eraLU
— Roberto Saviano (@robertosaviano) 5 Marzo 2013
Ad oggi l’unico indagato rimane un custode che, come riportato da La Stampa, pare sia “caduto in contraddizione nel confronto diretto con un suo collega, tutti e due in servizio quella notte. Iscritto sul registro degli indagati dai pm Del Prete e Teresi per incendio doloso aggravato dall’aver favorito l’associazione camorristica”.
La solidarietà. Il dolore e lo sdegno lasciò presto spazio alla solidarietà e alla corsa per quella che fu una raccolta fondi dai tempi record. Ciò permise allo Science Center di riaprire il 10 aprile 2013, in forma evidentemente ridotta e naturalmente simbolica.
Il 30 ottobre, dopo un anno e sette mesi, la Città della scienza torna pian piano al suo splendore, ospitando una mostra dedicata al mare, quel mare dal quale, forse, arrivarono i piromani durante la sera di lunedì 3 marzo 2013.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da giorni si lotta per spegnere un devastante incendio sul Vesuvio, frutto di un’azione dolosa su larga scala e di responsabilità diffuse a diversi livelli
Decine di persone evacuate, ettari di pinete del parco nazionale ridotte in cenere e aria irrespirabile nelle aree limitrofe. Questo il bilancio provvisorio dei roghi scoppiati nella zona del Vesuvio.
Nacque nel 1987 da un’idea del fisico Vittorio Silvestrini e diventò presto polo d’eccellenza per la divulgazione scientifica in Italia, capace di accogliere 350 mila visitatori l’anno. Fino allo sciagurato incendio dello scorso anno.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.