
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
In poco più di un anno, utilizzando materiali di recupero, Segun Oyeyiola ha realizzato un’auto solare a zero emissioni perfettamente funzionante.
Si chiama retrofit, che in gergo significa modificare la tecnologia di un oggetto per migliorarne le prestazioni. È quello che ha fatto Segun Oyeyiola, studente di ingegneria nigeriano, che ha preso una vecchia Volkswagen Beetle e l’ha trasformata in un’auto elettrica che funziona con l’energia del sole e del vento.
Nel giro di un anno il laureando, raccogliendo parti di scarto donate da parenti e amici, è riuscito a trasformare il “maggiolone” in un fuoristrada a zero emissioni, il tutto spendendo poco meno di 5.000 euro.
Ha dotato il suo veicolo di un pannello fotovoltaico montato sul tettuccio e di una ventola sul vano motore che ricarica le batterie durante la corsa. In questo modo l’auto può muoversi anche in assenza di luce solare.
Le batterie, secondo quanto racconta Oyeyiola si caricano in circa 5-6 ore, ma l’ingegnere sta lavorando per migliorarne l’efficienza e la velocità di carica. Ha inoltre dotato il computer di bordo del Beetle di una serie di app che comunicano via Gps e monitorano la stato di salute dell’apparato tecnologico dell’auto.
“Volevo ridurre le emissioni di biossido di carbonio che stanno causando il riscaldamento globale”, ha dichiarato il giovane al sito Co.Exist. “Ho così realizzato un’auto che funziona con il sole e il vento (la turbina è inserita sotto il cofano), così da dare il mio contributo alla risoluzione del problema”. Il prossimo progetto di Segun? Progettare e produrre auto solari ed eoliche in Nigeria. Tesla è avvisata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Da semplice competizione motoristica, il campionato di Formula E si è evoluto in una piattaforma di sperimentazione che promuove la mobilità sostenibile.
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.