
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Si tratta di un progetto pilota di Londra per realizzare piste ciclabili di nuova generazione portando servizi a favore della mobilità ciclabile anche in quartieri periferici.
Londra si dimostra sempre più amica delle biciclette: la grande capitale dell’Inghilterra, già da alcuni anni impegnata in politiche a favore della mobilità ciclabile, ha deciso di puntare su nuovi percorsi per bici coinvolgendo anche le zone più periferiche della città.
Il sindaco di Londra Sadiq Khan ha confermato che verranno stanziati ulteriori fondi per la realizzazione di sei percorsi ciclabili di attraversamento di nove quartieri della città; percorsi con alto potenziale ciclabile ma attualmente scarsi di infrastrutture dedicate. In totale è stato deciso di investire 142 milioni di sterline (equivalenti a circa 160 milioni di euro) per progetti che, oltre a migliorare la mobilità ciclabile londinese, porterà benefici anche per i pedoni.
“Ho preso l’impegno di investire somme record per rendere gli spostamenti in bici più semplici e sicuri per i cittadini londinesi e sono soddisfatto che finalmente sono cominciati i lavori per disegnare la nuova generazione di percorsi ciclabili di alta qualità che attraversano Londra”, commenta Khan aggiungendo: “Lavorando assieme ai quartieri stiamo realizzando nuovi percorsi sia all’interno che all’esterno di Londra, includendo aree prima escluse da seri investimenti in infrastrutture ciclabili”.
Leggi anche: A Londra le piste ciclabili si faranno nei tunnel della metro
I nuovi progetti di piste ciclabili dovrebbero contribuire alla creazione di una rete ciclabile di alta qualità partendo proprio dallo studio del design, che dovrebbe influenzare la prossima generazione di percorsi ciclabili all’interno e all’esterno della città di Londra. I sei percorsi previsti attraverseranno Londra da Tottenham a nord verso Peckham al sud e da Barking a est verso Willesden Junction a ovest.
Leggi anche: Londra è la prima città britannica a diventare parco nazionale, un tour tra i suoi angoli verdi più belli
Le corsie per bici, le quali coprono un totale di trentasei chilometri, sono state sviluppate utilizzando il piano di analisi strategica della mobilità ciclabile di Transport for London, la società di trasporto pubblico della capitale inglese, che ha identificato come realizzare le infrastrutture ciclabili per facilitare l’aumento dei ciclisti.
Un progetto che rientra tra le ambizioni del sindaco Sadiq Khan che vorrebbe, entro il 2041, che l’ottanta per cento degli spostamenti sia realizzato in bicicletta, a piedi o con il trasporto pubblico. Un’evoluzione importante per una metropoli come Londra dove, già nel 2016, la mobilità ciclabile è già riuscita ad aumentare del dieci per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Dal 18 maggio le strade più trafficate del centro di Londra saranno dedicate a pedoni e ciclisti e interdette alle auto. E la mobilità cambia a causa della pandemia.
C’è chi propone di chiudere le piste ciclabili nelle ore di punta di traffico a Londra e Sidney ma si alzano le proteste. Una spiegazione del perché un’iniziativa di questo genere sia controproducente.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.