
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Sempre più spesso gli italiani cercano un modo davvero slow per vivere le vacanze e si rifugiano in conventi, eremi e abbazie. Noi vi portiamo in un angolo di Toscana che tocca l’Emilia Romagna, l’Umbria e le Marche.
Quiete, natura e riposo. Queste le caratteristiche di una vacanza diversa, forse nemmeno una vacanza ma solo un modo di fermarsi un momento e staccarsi dalla quotidianità. C’è chi lo fa per vivere a pieno la natura e il suo silenzio, altri per avvicinarsi alla spiritualità. Abbiamo scoperto un angolo d’Italia che ci ha colpito per il suo paesaggio e l’atmosfera, armoniosa e silente.
Siamo a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo, sull’Appennino Toscano. Sopra una roccia e avvolto nella foresta si trova il grande complesso del Santuario della Verna che oltre pace e calma custodisce numerosi tesori di spiritualità, arte, cultura e storia. Tutt’attorno una monumentale foresta di faggi e abeti, il Casentino e l’alta Val Tiberina.
Ad accogliervi saranno i Frati Cappuccini che abitano il convento, vi lavorano e pregano nella più piena tradizione francescana. Potrete scegliere di soggiornare in una stanza singola, doppia o tripla e di condividere i pasti con i frati spendendo da 53 a 60 € oppure, come dei veri pellegrini, accontentarvi di una camerata con altri 15 ospiti portando con voi un sacco a pelo. In questo caso l’offerta è libera. Sta a voi decidere se partecipare alla preghiera o solo riposare, se condividere passeggiate e momenti di riflessione o chiudervi nel silenzio.
Tra le attività dei Cappuccini, la produzione di prodotti di cosmesi, liquori e bevande realizzate con erbe, propoli e frutti del territorio, tutti acquistabili in convento o scrivendo all’antica farmacia dove vengono preparati secondo antiche ricette. C’è anche un Museo, visitabile gratuitamente, che custodisce un bellissimo crocifisso ligneo policromo attribuito a Giovanni Angelo Montorsoli e un busto in ceramica attribuito ad Andrea della Robbia.
Una curiosità: se siete fidanzati e state per sposarvi, al Convento della Verna è possibile affrontare un ritiro prima del grande giorno.
Non occorre essere credenti, o meglio, credere in qualcosa di definibile. Solo aver voglia di natura e pace.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.