
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Quiete, natura e riposo. Queste le caratteristiche di una vacanza diversa, forse nemmeno una vacanza ma solo un modo di fermarsi un momento e staccarsi dalla quotidianità. C’è chi lo fa per vivere a pieno la natura e il suo silenzio, altri per avvicinarsi alla spiritualità. Abbiamo scoperto un angolo d’Italia che ci ha colpito
Quiete, natura e riposo. Queste le caratteristiche di una vacanza diversa, forse nemmeno una vacanza ma solo un modo di fermarsi un momento e staccarsi dalla quotidianità. C’è chi lo fa per vivere a pieno la natura e il suo silenzio, altri per avvicinarsi alla spiritualità. Abbiamo scoperto un angolo d’Italia che ci ha colpito per il suo paesaggio e l’atmosfera, armoniosa e silente.
Siamo a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo, sull’Appennino Toscano. Sopra una roccia e avvolto nella foresta si trova il grande complesso del Santuario della Verna che oltre pace e calma custodisce numerosi tesori di spiritualità, arte, cultura e storia. Tutt’attorno una monumentale foresta di faggi e abeti, il Casentino e l’alta Val Tiberina.
Ad accogliervi saranno i Frati Cappuccini che abitano il convento, vi lavorano e pregano nella più piena tradizione francescana. Potrete scegliere di soggiornare in una stanza singola, doppia o tripla e di condividere i pasti con i frati spendendo da 53 a 60 € oppure, come dei veri pellegrini, accontentarvi di una camerata con altri 15 ospiti portando con voi un sacco a pelo. In questo caso l’offerta è libera. Sta a voi decidere se partecipare alla preghiera o solo riposare, se condividere passeggiate e momenti di riflessione o chiudervi nel silenzio.
Tra le attività dei Cappuccini, la produzione di prodotti di cosmesi, liquori e bevande realizzate con erbe, propoli e frutti del territorio, tutti acquistabili in convento o scrivendo all’antica farmacia dove vengono preparati secondo antiche ricette. C’è anche un Museo, visitabile gratuitamente, che custodisce un bellissimo crocifisso ligneo policromo attribuito a Giovanni Angelo Montorsoli e un busto in ceramica attribuito ad Andrea della Robbia.
Una curiosità: se siete fidanzati e state per sposarvi, al Convento della Verna è possibile affrontare un ritiro prima del grande giorno.
Non occorre essere credenti, o meglio, credere in qualcosa di definibile. Solo aver voglia di natura e pace.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.