L’amore e l’arte. ‘Love’, una mostra per suggerire una dichiarazione improvvisa

L’amore nell’arte. Love, l’arte contemporanea incontra l’amore, fino al 23 luglio alla Permanente.

La parola in sé potrebbe sembrare sguaiata o banale, ma se affiancata all’arte contemporanea si riveste di una promessa di nuovi significati. L’amore. Forse è il sentimento più cantato da ogni generazione di artisti, di poeti, di musicisti. Per questo è interessante vedere i grandi artisti di oggi, fenomenali nel rileggere, dissacrare e reinterpretare, quando si sono trovati alle prese con l’amore e i suoi significati. Hanno creato le opere d’arte qui esposte a Milano, alla Permanente, nella mostra Love, l’arte contemporanea incontra l’amore.

Love Milano, una visione contemporanea dell’amore che può e forse vuole stupire

Un percorso ideato da Danilo Eccher per “trascinarci” nell’amore con una certa predilezione per la pop art, studiato per coinvolgere, chissà, in dichiarazioni d’amore istantanee, immergendosi tra le star dell’arte contemporanea più capaci di provocare, di eccitare, di far pensare.

Sono esposte opere di alcuni tra i più grandi artisti contemporanei, Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn, Francesco Clemente, Joana Vasconcelos. Le opere raccolte raccontano l’amore dal loro punto di vista, tracciando un percorso artistico fortemente emotivo.

Love è arrivata alla Permanente di Milano dopo un bellissimo successo a Roma. “Love Milano non vi darà risposte sull’amore ma tanti elementi per seguirne i suoi diversi percorsi – ha detto Danilo Eccher durante la presentazione a marzo – e parlare d’arte è parlare d’amore”.

Forse una delle opere più iconiche è proprio Love di Robert Indiana – un quadrato di lettere che dagli anni ’60 risiede nell’immaginario collettivo di tutti; o anche Smoker #3 (3-D) di Tom Wesselmann, l’intramontabile One Multicoloured Marilyn (Reversal Series) di Andy Warhol e il pulsante Coração Independente Vermelho #3 (PA) di Joana Vasconcelos.

I visitatori sono alla fine invitati a lasciare la propria testimonianza all’interno del percorso espositivo, creando un’opera d’arte nuova, che cresce spontaneamente di giorno in giorno insieme alla mostra.

La mostra LOVE L’Arte contemporanea incontra l’amore (dal 17 marzo al 23 luglio al Museo della Permanente di Milano ) nasce da un progetto di Dart-Chiostro del Bramante, è curata da Danilo Eccher e prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia. Museo della Permanente, via Turati 34 Milano. Fino al 23 luglio.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Hollywood Icons in mostra a Roma, ovvero come nasce una stella del cinema

I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.