
Le ricette di Casa Surace, della pasta non si butta via niente
Con ironia, Casa Surace ricorda a tutti che la pasta è un ottimo ingrediente antispreco e che la sua confezione, in plastica, può avere una seconda vita.
I segreti di sostenibilità di un prodotto simbolo dell’eccellenza italiana e della dieta mediterranea: la pasta.
Con ironia, Casa Surace ricorda a tutti che la pasta è un ottimo ingrediente antispreco e che la sua confezione, in plastica, può avere una seconda vita.
L’esigenza a cui gli esperti si propongono di rispondere con l’idea del piatto di Harvard è di avere una guida facile da seguire per comporre un pasto sano ed equilibrato. Lo schema ricalca il disegno circolare di un vero e proprio piatto da portata, pieno di salute.
Da secoli l’arte di fare la pasta è radicata nel territorio di Gragnano e dei suoi abitanti. Da sempre al dente, la sua qualità è certificata dal marchio Igp e frutto del saper fare tramandato dei pastai.
La pasta per noi italiani è sempre una certezza. Con la pasta ci cresciamo, ma anche se la conosciamo bene, non diamola per scontata. Perché può sempre sorprenderci e un piatto può raccontare mille storie, come queste.
Dalla cottura a quando mangiarla, fino al packaging, sono tanti i luoghi comuni che riguardano la pasta. Con l’aiuto della scienza ne abbiamo scelti sette davvero interessanti e li abbiamo sfatati per voi.