
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Con ironia, Casa Surace ricorda a tutti che la pasta è un ottimo ingrediente antispreco e che la sua confezione, in plastica, può avere una seconda vita.
Sostenibilità, lotta allo spreco alimentare, riciclo, riuso. Sono tutti argomenti importantissimi, ma non per questo non si possono trattare con un po’ di umorismo e ilarità. Specialmente se ad affrontarli è Casa Surace, ormai nota in tutt’Italia per i suoi video virali basati sulla simpatia e la naturale comicità del Sud Italia. Questa volta la casa di produzione napoletana ha prestato la sua verve comica a Pastificio Garofalo, per mostrare con semplicità che uno stile di vita green e attento agli sprechi è possibile davvero per tutti senza difficoltà e con gusto. Nasce così una serie di quattro esilaranti video, ognuno incentrato su una tematica sostenibile.
Il primo episodio affronta il tema dello spreco alimentare domestico: la clip vede infatti le due protagoniste, una mamma e una figlia, alle prese con una quantità eccessiva di pasta al pomodoro, basilico e parmigiano. Ma lo “spettro” dello spreco alimentare (evocato dalla figlia) è subito respinto dalla madre: quale migliore occasione, infatti, per ricordare che la pasta si presta a tantissime semplici ricette svuotafrigo?
La ricetta consiste nel mettere una padella antiaderente sul fuoco, versare la quantità di pasta al sugo desiderata, aggiungere del formaggio saporito a pezzi (per esempio del caciocavallo) e irrorare con un mestolo d’acqua. Occorre mescolare fino a che il formaggio si è sciolto o comunque fino a che si desidera (“a sentimento”). Accompagnare con un bicchiere di vino.
In una teglia mettere la pasta cotta avanzata il giorno prima, grattugiare abbondante formaggio stagionato (possono andare bene grana padano, parmigiano reggiano o percorino) fino a coprire completamente. Infornare.
La ricetta è l’occasione per ricordare qualche consiglio di riuso e riciclo: la confezione di Pasta Garofalo (in busta di plastica trasparente) si presta infatti anche come contenitore ottimale per conservare il formaggio da grattugiare, mentre terminato il riutilizzo va pulita e smaltita correttamente nella plastica per poter essere riciclata.
A chiusura di video, una proposta definita “temeraria”, ovvero una ricetta tipica delle giornate in spiaggia o dei pic nic in Sud Italia: la frittata di pasta. L’episodio si chiude su un allegro motto antispreco: “La pasta appena fatta è buona, ma il giorno dopo è pure meglio!”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.
D’estate il deperimento degli alimenti è più facile, ma si può evitare con i giusti accorgimenti e strumenti. Come il sottovuoto.
In Sicilia alcuni agricoltori sfruttano le caratteristiche del terreno per coltivare il pomodoro siccagno, ovvero senza irrigazione.
Uno studio condotto nei Paesi Bassi ha dimostrato per la prima volta la contaminazione da microplastiche nella carne bovina e suina, ma anche nel latte delle mucche.