
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Molti movimenti sui diritti civili sono partiti da studenti. Ed eccoli qua. A March for Our Lives 2018, la prima marcia per la revisione della legge sulle armi organizzata a Washington e in altre 840 città di tutto il mondo, stanno partecipando centinaia di migliaia di ragazzi.
Quella di oggi è la prima March for Our Lives, un evento che sta vedendo sfilare per le strade di Washington e di 840 città del mondo tantissimi ragazzi, molti più del previsto, e non solo loro. Pare che solo nella capitale statunitense siano arrivate 500mila persone, e considerando le altre marce sorelle la cifra dei partecipanti supererà un milione, complessivamente. Scendono in strada per gridare il loro no all’utilizzo delle armi negli Stati Uniti. Per chiedere alla politica una risposta al problema della diffusione delle armi da fuoco. Per chiedere che la loro vita non sia più in pericolo.
Il Washington Post è in diretta streaming su YouTube dalle 11:30 del mattino. La marcia che ha preso il via alle 11 del mattino ora locale dalla Pennsylvania Avenue Northwest e 12th Street Northwest sembra anche un tentativo di far arrivare alla Casa Bianca un messaggio sulla tensione del vivere una quotidianità in cui la propria vita è potenzialmente a rischio. Proprio dopo che il presidente Donald Trump ha definito quello del libero accesso alle armi come un “non problema”. March for Our Lives ha ricevuto il supporto di numerose personalità tra cui George e Amal Clooney, Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg, Gucci e Oprah Winfrey. Tra le celebrities che stanno partecipando alle numerose marce ci sono Amy Schumer, Yara Shahidi, Connie Britton e Olivia Wilde tutte riunite sotto l’hashtag #NeverAgain. Che è una promessa, forse, più che una speranza.
L’evento che ha innescato questa iniziativa è ciò che è accaduto al liceo Marjory Stoneman Douglas di Parkland, in Florida, il 14 febbraio scorso, quando diciassette studenti sono morti sotto i colpi d’arma da fuoco di Nikolas Cruz, 19enne che era stato espulso dalla scuola. Quel giorno la vita di tantissime persone è cambiata per sempre. Il mattino dopo, seduti nel parco della scuola, tutti gli studenti hanno pianto i loro amici e gli insegnanti uccisi.
Ma invece che starsene nuovamente, dopo decine di episodi di cronaca del genere, a piangere tra le rassicuranti mura domestiche, stavolta qualcosa s’è mosso. Più che qualcosa. Un milione di ragazzi, si sono mossi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.
L’Italia è il Paese con più sbarchi ma non ha molti rifugiati, e non c’è solo il Mediterraneo centrale: tutti i numeri delle migrazioni verso l’Europa.