
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
L’obiettivo di divenire carbon neutral entro il 2050, l’elettrificazione della gamma dei commerciali e l’arrivo del nuovo Transit elettrico. Marco Buraglio, Direttore veicoli commerciali Ford Italia ci ha raccontato, a Ecomondo, l’impegno sulla mobilità sostenibile del marchio.
L’obiettivo di adottare nuovi modelli di mobilità, il processo di elettrificazione che interessa sempre di più anche la gamma di veicoli commerciali, l’impegno sullo sviluppo di una infrastruttura affidabile di ricarica elettrica e una tecnologia – unica nel duo genere – pensata per salvaguardare la qualità dell’aria nelle nostre città. In contemporanea alla svolgimento della prima edizione digitale di Ecomondo e Key energy, i saloni su economia circolare e green, abbiamo parlato di questi temi con Marco Buraglio, Direttore veicoli commerciali Ford Italia che, a bordo della nostra redazione mobile, un Tourneo Custom Plug-In Hybrid, ci ha spiegato l’approccio di Ford alla mobilità sostenibile. Un’importante trasformazione che – come sentiremo – per Ford non prevede solo l’elettrificazione dei suoi veicoli, ma la conversione di tutti i processi che la coinvolgono.
Buraglio ha ricordato come il processo di elettrificazione in Ford coinvolga anche la gamma di veicoli commerciali che oggi offre diverse soluzioni elettrificate, idonee a soddisfare le diverse esigenze di business, come il sempre più diffuso last-delivery. Dalla tecnologia mild hybrid al plug-in hybrid introdotta sulla famiglia Custom – unica nel segmento dei veicoli da 1 tonnellata – combinazione ideale per le aziende tra ecosostenibilità ed efficienza, con un’autonomia in elettrico fino a 56 chilometri, al nuovo E-Transit, la versione completamente elettrica del noto veicolo commerciale.
Buraglio ha ricordato anche come per la diffusione dei veicoli a propulsione elettrica sia fondamentale l’esistenza di una infrastruttura affidabile di ricarica rapida, citando il coinvolgimento di Ford nel progetto Ionity – di cui fanno parte anche altri produttori – che prevede la realizzazione di oltre 400 stazioni di ricarica veloce, distribuiti sul territorio europeo entro il 2020. Fino all’obiettivo forse più significativo per Ford, quello di adottare modelli produttivi sempre più sostenibili, raggiungendo lo status di carbon neutral, a livello globale, entro il 2050.
Infine, il Direttore veicoli commerciali Ford Italia, si è soffermato sulla tecnologia Geofencing che, utilizzando i dati di localizzazione in tempo reale, sul Transit Custom Plug-In Hybrid permette di passare automaticamente alla modalità elettrica quando si entra in aree predefinite, come quelle a traffico limitato, nei centri storici o nelle ztl a basse emissioni, un’attenzione ulteriore all’ambiente che – ha spiegato Buraglio – sottolinea l’impegno di Ford per una mobilità sempre più efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
In arrivo nella seconda metà dell’anno, Ioniq 5 è il nuovo crossover elettrico Hyundai. La ricarica ultraveloce, le innovazioni, i materiali eco-friendly… Ce lo raccontano in un video progettisti e designer.
L’importanza di investire nella rigenerazione urbana, la crescente attenzione alla qualità dell’aria, la roadmap verso l’elettrificazione per una nuova mobilità. Roberta Frisoni, assessore alla mobilità di Rimini ci ha raccontato, a Ecomondo, la sua visione del futuro.
Il monopattino della casa svedese Voi Technology sfrutta l’Internet delle cose per aumentare la sicurezza, la sostenibilità e le connessioni con le città.
L’Italia è fanalino di coda in Europa in tema di autobus elettrici e a idrogeno immatricolati. Cosa c’è da sapere e da fare per raggiungere le nazioni più virtuose.
Faw e Silk Ev produrranno in Italia auto elettriche sportive disegnate da Walter de Silva. Al via anche un centro di innovazione su ricerca e sviluppo.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Le aziende del comparto automotive sono sempre più responsabili. E, cosa ancora più importante, credono che investire localmente sulla sostenibilità sia una scelta vincente. Come dimostra l’impegno di Michelin in Italia.
Come un suv 4×4 può trasformarsi in un’auto capace di ridurre il suo impatto, senza ridurre le prestazioni offroad. In viaggio, a bordo di Jeep Renegade 4xe, per capire come sfruttare al meglio il sistema ibrido plug-in e la ricarica da casa.