
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
L’obiettivo di divenire carbon neutral entro il 2050, l’elettrificazione della gamma dei commerciali e l’arrivo del nuovo Transit elettrico. Marco Buraglio, Direttore veicoli commerciali Ford Italia ci ha raccontato, a Ecomondo, l’impegno sulla mobilità sostenibile del marchio.
L’obiettivo di adottare nuovi modelli di mobilità, il processo di elettrificazione che interessa sempre di più anche la gamma di veicoli commerciali, l’impegno sullo sviluppo di una infrastruttura affidabile di ricarica elettrica e una tecnologia – unica nel duo genere – pensata per salvaguardare la qualità dell’aria nelle nostre città. In contemporanea alla svolgimento della prima edizione digitale di Ecomondo e Key energy, i saloni su economia circolare e green, abbiamo parlato di questi temi con Marco Buraglio, Direttore veicoli commerciali Ford Italia che, a bordo della nostra redazione mobile, un Tourneo Custom Plug-In Hybrid, ci ha spiegato l’approccio di Ford alla mobilità sostenibile. Un’importante trasformazione che – come sentiremo – per Ford non prevede solo l’elettrificazione dei suoi veicoli, ma la conversione di tutti i processi che la coinvolgono.
Buraglio ha ricordato come il processo di elettrificazione in Ford coinvolga anche la gamma di veicoli commerciali che oggi offre diverse soluzioni elettrificate, idonee a soddisfare le diverse esigenze di business, come il sempre più diffuso last-delivery. Dalla tecnologia mild hybrid al plug-in hybrid introdotta sulla famiglia Custom – unica nel segmento dei veicoli da 1 tonnellata – combinazione ideale per le aziende tra ecosostenibilità ed efficienza, con un’autonomia in elettrico fino a 56 chilometri, al nuovo E-Transit, la versione completamente elettrica del noto veicolo commerciale.
Buraglio ha ricordato anche come per la diffusione dei veicoli a propulsione elettrica sia fondamentale l’esistenza di una infrastruttura affidabile di ricarica rapida, citando il coinvolgimento di Ford nel progetto Ionity – di cui fanno parte anche altri produttori – che prevede la realizzazione di oltre 400 stazioni di ricarica veloce, distribuiti sul territorio europeo entro il 2020. Fino all’obiettivo forse più significativo per Ford, quello di adottare modelli produttivi sempre più sostenibili, raggiungendo lo status di carbon neutral, a livello globale, entro il 2050.
Infine, il Direttore veicoli commerciali Ford Italia, si è soffermato sulla tecnologia Geofencing che, utilizzando i dati di localizzazione in tempo reale, sul Transit Custom Plug-In Hybrid permette di passare automaticamente alla modalità elettrica quando si entra in aree predefinite, come quelle a traffico limitato, nei centri storici o nelle ztl a basse emissioni, un’attenzione ulteriore all’ambiente che – ha spiegato Buraglio – sottolinea l’impegno di Ford per una mobilità sempre più efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.