
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
L’obiettivo di divenire carbon neutral entro il 2050, l’elettrificazione della gamma dei commerciali e l’arrivo del nuovo Transit elettrico. Marco Buraglio, Direttore veicoli commerciali Ford Italia ci ha raccontato, a Ecomondo, l’impegno sulla mobilità sostenibile del marchio.
L’obiettivo di adottare nuovi modelli di mobilità, il processo di elettrificazione che interessa sempre di più anche la gamma di veicoli commerciali, l’impegno sullo sviluppo di una infrastruttura affidabile di ricarica elettrica e una tecnologia – unica nel duo genere – pensata per salvaguardare la qualità dell’aria nelle nostre città. In contemporanea alla svolgimento della prima edizione digitale di Ecomondo e Key energy, i saloni su economia circolare e green, abbiamo parlato di questi temi con Marco Buraglio, Direttore veicoli commerciali Ford Italia che, a bordo della nostra redazione mobile, un Tourneo Custom Plug-In Hybrid, ci ha spiegato l’approccio di Ford alla mobilità sostenibile. Un’importante trasformazione che – come sentiremo – per Ford non prevede solo l’elettrificazione dei suoi veicoli, ma la conversione di tutti i processi che la coinvolgono.
Buraglio ha ricordato come il processo di elettrificazione in Ford coinvolga anche la gamma di veicoli commerciali che oggi offre diverse soluzioni elettrificate, idonee a soddisfare le diverse esigenze di business, come il sempre più diffuso last-delivery. Dalla tecnologia mild hybrid al plug-in hybrid introdotta sulla famiglia Custom – unica nel segmento dei veicoli da 1 tonnellata – combinazione ideale per le aziende tra ecosostenibilità ed efficienza, con un’autonomia in elettrico fino a 56 chilometri, al nuovo E-Transit, la versione completamente elettrica del noto veicolo commerciale.
Buraglio ha ricordato anche come per la diffusione dei veicoli a propulsione elettrica sia fondamentale l’esistenza di una infrastruttura affidabile di ricarica rapida, citando il coinvolgimento di Ford nel progetto Ionity – di cui fanno parte anche altri produttori – che prevede la realizzazione di oltre 400 stazioni di ricarica veloce, distribuiti sul territorio europeo entro il 2020. Fino all’obiettivo forse più significativo per Ford, quello di adottare modelli produttivi sempre più sostenibili, raggiungendo lo status di carbon neutral, a livello globale, entro il 2050.
Infine, il Direttore veicoli commerciali Ford Italia, si è soffermato sulla tecnologia Geofencing che, utilizzando i dati di localizzazione in tempo reale, sul Transit Custom Plug-In Hybrid permette di passare automaticamente alla modalità elettrica quando si entra in aree predefinite, come quelle a traffico limitato, nei centri storici o nelle ztl a basse emissioni, un’attenzione ulteriore all’ambiente che – ha spiegato Buraglio – sottolinea l’impegno di Ford per una mobilità sempre più efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.