
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
15mila spettatori per la quinta edizione del Match for Africa, con cui il tennista numero uno al mondo, Roger Federer, raccoglie fondi per progetti sociali.
È il tennista numero uno al mondo nel ranking ATP (e il più anziano mai salito in vetta, a 36 anni e 6 mesi), a gennaio ha conquistato il suo sesto Australian Open e si sta preparando per Indian Wells. Ma, per una giornata, Roger Federer si è concesso anche un po’ di svago, ancora una volta per fini benefici. Si è tenuto il 5 marzo alle 19 (ora locale) a San Jose, in California, il Match for Africa. Una partita di beneficenza che ha raccolto fondi per ben 2,5 milioni di dollari, da destinare alla Fondazione Federer, che a partire dal 2003 ha lavorato su decine di progetti educativi per i bambini africani e per i ragazzi svizzeri a rischio di marginalità sociale. Ad oggi i progetti della Fondazione hanno coinvolto 650mila bambini, più di 7.600 insegnanti e 1.555 scuole materne e primarie.
Leggi anche: Janine Händel e la Fondazione Roger Federer. Per noi la filantropia è professionalità
Di fronte a 15mila spettatori, la serata ha preso il via con un doppio, in cui Roger Federer e Bill Gates hanno sconfitto lo statunitense Jack Sock insieme alla presentatrice di NBC Savannah Guthrie. Poi è stato il momento del match fra Federer e Sock, vinto dal campione svizzero. Statunitense, classe 1992, Sock attualmente è al numero 10 ATP.
Questa è la quinta edizione del Match for Africa. La prima si era tenuta nel 2010 e aveva visto Federer sfidare il suo rivale (e amico) storico Rafael Nadal a Zurigo; negli anni successivi ha affrontato Stan Wawrinka, Andy Murray e John Isner. L’idea riscuote di anno in anno sempre più successo: per questa edizione sono stati raccolti ben 2,5 milioni di dollari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.