
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
I ricercatori hanno osservato numerose megattere salvare creature marine, come foche o pesci luna, dagli attacchi delle orche.
Le megattere (Megaptera novaeangliae), giganteschi cetacei misticeti, sono animali dalla spiccata vita sociale, tale socievolezza sembra però estendersi anche ad altre specie che le megattere salvano dalle orche. Sono ormai numerosi i casi in cui questi cetacei hanno salvato vari animali marini dagli attacchi delle orche, non è tuttavia ancora chiaro perché lo facciano.
Secondo uno studio pubblicato su Journal of marine mammal science, le megattere solitamente lavorano in coppia per respingere le orche. Nell’89 per cento dei casi esaminati le balene hanno contrastato gli attacchi a piccoli animali marini, mentre nel restante 11 per cento gli attacchi delle orche erano rivolti a giovani megattere. Tra le specie “protette” dalle megattere ci sono foche, leoni marini, balene grigie e pesci luna.
Le megattere sono prive di denti e per bloccare le orche, dotate invece di una formidabile dentatura, utilizzano le loro colossali dimensioni. Una megattera può infatti arrivare a pesare fino a cinquanta tonnellate, contro le “solo” sei dell’orca. Emettono inoltre suoni ad alte frequenze e utilizzano le loro lunghe pinne per mantenere le orche lontane dalla loro preda. I combattimenti tra questi cetacei posso durare da una a sette ore.
Come detto sono ancora misteriose le ragioni che spingono le megattere ad ostacolare le orche per proteggere altri animali. Non ne ricavano infatti nessun vantaggio, anzi, perdono tempo che potrebbero dedicare a mangiare, a riposarsi o a socializzare, inoltre, nonostante la differenza di peso, le orche potrebbero comunque infliggere seri danni alle megattere. I ricercatori stanno dunque vagliando la possibilità che le megattere possano essere effettivamente altruiste e siano mosse da semplice generosità, caratteristica che ritenevamo un’esclusiva della nostra specie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Aspettando l’11 maggio, giorno in cui verrà deciso il futuro di Jj4, l’orsa che ha ucciso Andrea Papi. Ripercorriamo quanto successo in questi giorni.
Un viaggio nel mondo delle api, accompagnati da Marco Valsesia, giovane apicoltore piemontese e autore del libro La vita segreta delle api.