
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
I ricercatori hanno osservato numerose megattere salvare creature marine, come foche o pesci luna, dagli attacchi delle orche.
Le megattere (Megaptera novaeangliae), giganteschi cetacei misticeti, sono animali dalla spiccata vita sociale, tale socievolezza sembra però estendersi anche ad altre specie che le megattere salvano dalle orche. Sono ormai numerosi i casi in cui questi cetacei hanno salvato vari animali marini dagli attacchi delle orche, non è tuttavia ancora chiaro perché lo facciano.
Secondo uno studio pubblicato su Journal of marine mammal science, le megattere solitamente lavorano in coppia per respingere le orche. Nell’89 per cento dei casi esaminati le balene hanno contrastato gli attacchi a piccoli animali marini, mentre nel restante 11 per cento gli attacchi delle orche erano rivolti a giovani megattere. Tra le specie “protette” dalle megattere ci sono foche, leoni marini, balene grigie e pesci luna.
Le megattere sono prive di denti e per bloccare le orche, dotate invece di una formidabile dentatura, utilizzano le loro colossali dimensioni. Una megattera può infatti arrivare a pesare fino a cinquanta tonnellate, contro le “solo” sei dell’orca. Emettono inoltre suoni ad alte frequenze e utilizzano le loro lunghe pinne per mantenere le orche lontane dalla loro preda. I combattimenti tra questi cetacei posso durare da una a sette ore.
Come detto sono ancora misteriose le ragioni che spingono le megattere ad ostacolare le orche per proteggere altri animali. Non ne ricavano infatti nessun vantaggio, anzi, perdono tempo che potrebbero dedicare a mangiare, a riposarsi o a socializzare, inoltre, nonostante la differenza di peso, le orche potrebbero comunque infliggere seri danni alle megattere. I ricercatori stanno dunque vagliando la possibilità che le megattere possano essere effettivamente altruiste e siano mosse da semplice generosità, caratteristica che ritenevamo un’esclusiva della nostra specie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.