
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
il sapore del cioccolato fondente si sposa sorprendentemente bene con le melanzane
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Sbucciare le melanzane e tagliarle per il lungo a fette spesse
circa 1 cm. Friggerle in abbondante olio, scolarle e asciugarle
bene tra due strati di carta assorbente, quindi salarle
leggermente. Tagliare il cioccolato a scagliette, tritare
grossolanamente le mandorle e tagliare a cubetti piccolissimi la
scorza d’arancia. Allineare sul fondo di una pirofila rettangolare
uno strato di fette di melanzana, quindi cospargerle con parte del
cioccolato e degli altri ingredienti. Continuare ad alternare
strati di melanzane e di condimento fino a terminare tutti gli
ingredienti. Coprire la pirofila e lasciar riposare per almeno
mezza giornata prima del consumo.
Varianti
Tipico dessert estivo della costiera amalfitana, questo piatto
viene a volte preparato anche aggiungendo crema al cioccolato e
amaretti, ma nella versione che abbiamo proposto risulta più
leggero e meno dolce, adatto anche a essere servito come
stuzzichino o come contorno.
Notizie e consigli
Accostamento interessante e originale, ha un gusto
piccante/dolce/aromatico; il sapore del cioccolato fondente si
sposa sorprendentemente bene con le melanzane, creando un contrasto
che rende questa “parmigiana al cioccolato” adatta a una occasione
importante; ma va anche molto bene per fare panini imbottiti da
portare in spiaggia.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.