
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Le società quotate a Wall Street dovranno pubblicare un report con la tracciabilità dei cosiddetti “minerali di guerra” per informare il consumatore se l’oro, lo stagno, il tantalio e il tungsteno utilizzati nei loro prodotti, prevalentemente smartphone, computer e lampadine, provengono da zone devastate da conflitti, come la Repubblica Democratica del Congo. È la normativa della
Le società quotate a Wall Street dovranno pubblicare un report con la tracciabilità dei cosiddetti “minerali di guerra” per informare il consumatore se l’oro, lo stagno, il tantalio e il tungsteno utilizzati nei loro prodotti, prevalentemente smartphone, computer e lampadine, provengono da zone devastate da conflitti, come la Repubblica Democratica del Congo. È la normativa della Securities and exchange commission (Sec) degli Stati Uniti che dovrebbe entrare in vigore a maggio.
La legge, in pratica, impone completa trasparenza sulla catena di fornitura. Ebbene, per quella norma prevista dal Dodd-Frank Act voluto da Obama nell’estate del 2010 l’autorità americana è finita in tribunale. La Camera di commercio, la Business roundtable e la National association of manufacturers hanno portato la normativa davanti ai giudici della Court of Appeals for the District of Columbia Circuit, eccependone la legittimità.
Per quale motivo? I gruppi industriali sostengono tra l’altro che la legge va contro il Primo emendamento della Costituzione nella parte in cui tutela la libertà di espressione perché obbliga i gruppi industriali a parlare contro la loro volontà.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.