Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Miti, leggende e realtà. Il canto del gallo
Da dove nasce la credenza che il gallo canti al sorgere del sole.
Una leggenda greca ci rivela l’origine del gallo: a quei tempi,
Ares si era invaghito di Afrodite e approfittando dell’assenza del
marito di lei, Efesto, aveva organizzato un incontro di passione
clandestino.
Per evitare però che qualcuno scoprisse gli amanti
fedifraghi, Ares incaricò un suo compagno, Alectryòn
(il nome greco del gallo) di vigilare.
Questi si addormentò e così Elios mentre saliva col
suo carro per un nuovo giorno vide i due amanti in preda alla
focosa passione.
Elios riferì ad Efesto quanto aveva visto.
Il dio meditò una sagace vendetta: costruì delle
catene sottilissime come ragnatele che avrebbero imprigionato i due
amanti. Le sistemò nella camera della moglie e finse di
partire.
Ares ed Afrodite si incontrarono di nuovo, ignari della trappola.
Ancora avviluppati dalla passione furono imprigionati dalla rete, e
così colti sul fatto da tutti gli dei chiamati ad assistere
al trionfo di Efesto.
Ares infuriato trasformò Alectryòn in un gallo che da
allora non smette di segnalare l’arrivo del sole “traditore”.
Realtà:
I polli domestici usano dei richiami sia per segnalare la scoperta
di cibo sia per farsi notare da un esemplare di sesso opposto.
E’ stato osservato che l’intensità del richiamo varia a
seconda dell’oggetto trovato, per un verme della farina il grido
è molto intenso, per un guscio di noce è minimo.
Quasi sempre nel caso del gallo, il segnale sonoro è
comunque rivolto ad una gallinella, in caso di ritrovamento di cibo
in compagnia di esemplari dello stesso sesso, non emette nessun
segnale.
È inoltre capace di manipolare le informazioni per attirare
l’attenzione della femmina, per esempio segnalare buon cibo davanti
ad un cibo modesto.
Il suo grido al sole quindi è piuttosto un ” ragazze sono
qui! correte a guardarmi! presto presto! E’ quindi corretto il
detto: “Non fare il galletto” o “fà il galletto” riferito a
quegli esemplari maschili di razza umana molto intraprendenti con
gli esemplari femminili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.