
Veicoli commerciali leggeri, il 60 per cento delle flotte potrebbe passare all’elettrico
L’elettrificazione delle flotte consentirebbe, per ogni mezzo, di abbattere di 7 tonnellate le emissioni di CO2 e di risparmiare quasi 10.000 euro.
L’elettrificazione delle flotte consentirebbe, per ogni mezzo, di abbattere di 7 tonnellate le emissioni di CO2 e di risparmiare quasi 10.000 euro.
Uno studio del Politecnico di Milano certifica l’ascesa della mobilità condivisa, mentre il prezzo frena la piena diffusione delle auto a batteria.
Intervista a Stefano Giorgetti, assessore alla mobilità del Comune di Firenze: “Arriveremo a trasportare su rotaia 90 milioni di passeggeri l’anno”.
Raffinatezza e attenzione all’ambiente sono i capisaldi del marchio automobilistico, che ha partecipato come title sponsor al 79° Open d’Italia di golf.
Le auto elettriche riescono a sfruttare al meglio l’energia grazie ad alcune tecnologie, come la frenata rigenerativa, sperimentate anche in Formula E.
Per rispondere alla crescente attenzione del trasporto merci alle emissioni e all’efficienza, a chi sceglie il furgone elettrico E-Transit Custom Ford dedica un ecosistema di servizi.
Dal 2024 ogni nuovo prodotto di DS Automobiles sarà 100 per cento elettrico. Presentato il nuovo DS 7, che incarna tutti i pilastri strategici del marchio.
A renderla famosa Ritorno al futuro, la saga fantascientifica anni Ottanta diretta da Robert Zemeckis. Esempio lungimirante di economia circolare (nel film era alimentata dai rifiuti), quattro decadi dopo la DeLorean rinasce, questa volta elettrica.
L’obiettivo è far valere le istanze delle regioni nel percorso verso la decarbonizzazione del mondo delle auto, garantendo la coesione economica e sociale.
Un report curato dal Snpa fotografa gli sviluppi della mobilità sostenibile. Salgono le auto ibride ed elettriche, cala il trasporto pubblico locale.