
Come usare gli scarti del caffè per realizzare gli interni dell’auto
La pellicola che si stacca dal chicco di caffè durante la tostatura potrebbe presto entrare nell’abitacolo delle nostre auto, come spiegano da Volkswagen Group Innovation.
La pellicola che si stacca dal chicco di caffè durante la tostatura potrebbe presto entrare nell’abitacolo delle nostre auto, come spiegano da Volkswagen Group Innovation.
Orientare le persone verso scelte più consapevoli è una priorità. La parola ad Alessandra Rosa, Direttore delle attività associative dell’Aci.
In pochi mesi ha scalato le classifiche di vendita. Vi raccontiamo come va e cosa offre Yaris Cross, l’ultima declinazione dell’ibrido Toyota.
Nel 1955 la DS 19 rappresentò una chiave di volta per il mondo dell’auto. Oggi DS Automobiles figura tra le principali realtà della mobilità sostenibile.
Gran balzo delle elettriche in Italia nel 2021 ma si rischia uno stop nei primi mesi di quest’anno. E in Svizzera l’auto più venduta è una Tesla Model 3.
Dopo anni di tecnologia ibrida, fra i brand più verdi dell’auto, per Toyota è giunto il momento di investire (anche) sull’elettrico. Lexus UX 300e, la prova e tutti i dettagli.
Dal prossimo anno Oslo avrà il 100 per cento di auto elettriche sul mercato delle auto nuove. Il governo brucia le tappe rispetto all’obiettivo del 2025.
Il nostro paese è pronto ad allinearsi all’Ue sulla fine della produzione di veicoli a benzina e diesel. Ma la partita è lunga e non mancano i distinguo.
Lo sviluppo delle auto elettriche può scontrarsi con l’aumento del prezzo delle materie prime: si allontana l’obiettivo dei 100 dollari per kilowattora.
Raccogliere l’eredità di un nome popolare per diventare il simbolo del nuovo corso Renault: Megane E-Tech Electric, com’è e cosa offre l’elettrica con 470 chilometri di autonomia.