
La Francia sperimenta l’autovelox contro l’inquinamento acustico
L’autovelox del suono entrerà in vigore nel 2023 nella città metropolitana di Parigi e nella sua regione: per gli indisciplinati una multa di 135 euro.
L’autovelox del suono entrerà in vigore nel 2023 nella città metropolitana di Parigi e nella sua regione: per gli indisciplinati una multa di 135 euro.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Per sfruttare i vantaggi della mobilità elettrica serve conoscerne pregi e limiti, adottando comportamenti più consapevoli. In aiuto arriva la guida contro le fake news dell’auto.
La transizione ecologica delle auto entra nel vivo. Toyota punta a offrire la soluzione elettrificata giusta, al momento giusto, in ogni area del mondo.
Ingegneri da un lato, legislatori dall’altro, lo sviluppo dell’auto con guida autonoma coinvolge aspetti etici, ancor prima che tecnologici. Gli ultimi sviluppi.
Il viaggio in elettrico non è solo un momento di relax o scoperta; è anche un’opportunità per riscoprire un nuovo piacere di guida, dove emozioni ed efficienza possono convivere. Come sulla coupé Bmw i4.
Un report di Motus-E e Quintegia analizza gli scenari futuri delle auto a batteria dal punto di vista dei consumatori: la variabile prezzo resta centrale.
C’è grande attesa nella Capitale per l’arrivo della Formula E. Il team DS Techeetah punta in alto dopo aver conquistato il primo podio in Messico.
L’idea di una città senza auto è un’utopia? Non è detto: ce lo dimostrano diverse strategie adottate con successo in Europa.
Il Gruppo Volkswagen tesse nuove alleanze per la produzione di batterie “made in Europe”, allargando le proprie competenze in tema di celle e batterie agli ioni di litio.