
Formula E, così le tecnologie sviluppate in gara supportano la mobilità sostenibile
L’ottava stagione di Formula E è partita con tante novità. DS Automobiles punta in alto grazie a soluzioni proposte anche sui suoi modelli elettrificati.
L’ottava stagione di Formula E è partita con tante novità. DS Automobiles punta in alto grazie a soluzioni proposte anche sui suoi modelli elettrificati.
Già quest’anno in Europa le vendite di auto elettrificate supereranno quelle a gasolio. Toyota annuncia ben 30 modelli elettrici a batteria entro il 2030.
L’abbiamo guidata in Andalusia, nell’entroterra di Malaga, dove ha mostrato un’agilità inattesa. Cosa è emerso dalla nostra prova della Renault Megane elettrica.
Parigi equipara le auto alle sigarette e ad alcune tipologie di cibo: a marzo scatta l’obbligo di consigliare negli spot l’uso di bici e di mezzi pubblici.
Nel 2050 l’Ue vuole ridurre del 90 per cento l’impatto della mobilità. Le strategie di Toyota, da 25 anni all’avanguardia sul fronte dell’elettrificazione.
Riparare le batterie delle auto elettriche è possibile, ma per farlo è necessaria un’alta specializzazione. Volkswagen sta investendo molto in questo tipo di formazione.
DS Automobiles, che punta a limitare gli impatti nel processo produttivo e a usare materiali riciclati, propone la tecnologia E-Tense su tutti i modelli.
Investire sul riutilizzo delle materie prime, così l’industria dell’auto spinge verso nuovi modelli di economia circolare. Gli ultimi sviluppi.
Berlino, gli attivisti di Berlin Autofrei hanno presentato un piano per creare quella che potrebbe diventare la più grande area urbana senz’auto del mondo.
La pellicola che si stacca dal chicco di caffè durante la tostatura potrebbe presto entrare nell’abitacolo delle nostre auto, come spiegano da Volkswagen Group Innovation.