Francia, chi va al lavoro in bici riceverà 25 cent al km

Francia, chi va al lavoro in bici riceverà 25 cent al km

In Francia chi va al lavoro in bici verrà pagato. Potrà infatti ricevere un piccolo incentivo economico, variabile tra i 21 e i 25 centesimi per chilometro percorso. Nel pacchetto proposto per migliorare la mobilità cittadina ci sono anche più parcheggi nelle stazioni ferroviarie e metrò e l’autorizzazione alla svolta a destra con semaforo rosso.   L’idea del

Le auto icona della Volkswagen diventano eco

Le auto icona della Volkswagen diventano eco

Per fare il punto sui modelli attuali e su quelli a venire della flotta ecologica Volkswagen, il presidente Martin Winterkorn ha scelto il Salone di Ginevra 2014. Dalla Scirocco risparmiosa alla Golf GTE, erede ibrida della gloriosa GTI, fino alla familiarissima Passat, sono molti i modelli ad aver intrapreso la via dell’ecologia. A Ginevra si

Auto ed emissioni di CO2. Si cambia

Auto ed emissioni di CO2. Si cambia

Cambia l’intesa sui limiti di emissioni di CO2 imposti alle case costruttrici dall’Europa. Dopo l’ostruzionismo della Germania, colosso automobilistico, le aziende produttrici avranno più tempo per rispettare le regole.

Ginevra 2014, le auto ecologiche escono dalla riserva

Ginevra 2014, le auto ecologiche escono dalla riserva

È stata presentata a Milano l’84esima edizione del Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra. Il via è al Palexpo ginevrino il 4 marzo con le due giornate dedicate alla stampa e agli operatori. Il pubblico può accedere agli stand dal 6 al 16 marzo, dalle 10 alle 20 dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle

Apple incontra Tesla. Guideremo una Mac?

Apple incontra Tesla. Guideremo una Mac?

Rumors nella Silicon Valley. Un incontro è avvenuto recentemente tra il responsabile fusioni e acquisizione di Apple, Adrian Perica, e il presidente e fondatore di Tesla, Elon Musk. Come rivelato dal San Francisco Chronicle, la partnership sarebbe tra Apple e Tesla Motors, il marchio nato nel 2003 dall’intuizione del cofondatore di PayPal e proprietario di Space

Cosa ci dice la fine della Bugatti Veyron

Cosa ci dice la fine della Bugatti Veyron

Con una sconsolata nota la Bugatti ha chiesto ai media di comunicare che rimangono 40 Veyron coupé invendute. Se qualcuno ha 62 milioni di euro se le può comprare in blocco. Chissà se vedremo una pagina Facebook “Save a Veyron” come accade con gli esseri in via di estinzione. Ma tra delusi, dispiaciuti e nostalgici,

Napoli: il car sharing che promette auto elettriche e meno code (anche agli sportelli)

Napoli: il car sharing che promette auto elettriche e meno code (anche agli sportelli)

Non solo un incentivo alla mobilità sostenibile e al car sharing, ma anche un modo per espletare pratiche amministrative in tempo reale, senza doversi recare presso gli uffici pubblici. Sono le innovazioni promesse ai napoletani da Ci.Ro. (City Roaming), progetto sviluppato dall’ente no profit Napoli Città Intelligente con l’obiettivo di contribuire alla redistribuzione in modo razionale

Tra 7 anni l’auto elettrica costerà come quella a benzina

Tra 7 anni l’auto elettrica costerà come quella a benzina

Entro il 2020 l’auto elettrica potrà eguagliare le prestazioni ma soprattutto i costi di quella a benzina. È quanto prevedono i ricercatori di Rse (Ricerca sul Sistema Energetico) nella nuova monografia E…muoviti! Mobilità elettrica a sistema, presentata al Politecnico di Bari in occasione del convegno La mobilità elettrica: un’opportunità per una città sostenibile. La monografia