
Consegne in 30 minuti…ma a quale prezzo? La storia di Foodora, società di ordinazioni online con fattorini in bicicletta, dal veloce successo al caso delle proteste a Milano e Torino.
Nel pacchetto di proposte del ministro francese Frédéric Cuvillier c’è anche, come incentivo all’uso della bici, la moneta sonante.
In Francia chi va al lavoro in bici verrà pagato. Potrà infatti ricevere un piccolo incentivo economico, variabile tra i 21 e i 25 centesimi per chilometro percorso. Nel pacchetto proposto per migliorare la mobilità cittadina ci sono anche più parcheggi nelle stazioni ferroviarie e metrò e l’autorizzazione alla svolta a destra con semaforo rosso.
L’idea del ministro dei Trasporti francese Frédéric Cuvillier, che in realtà è un plenipotenziario anche su ambiente e sviluppo economico, è inserita in un più grande pacchetto di misure per incentivare gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta. Non più sgravi fiscali, non più contributi per la rottamazione e per l’acquisto di mezzi a pedali, questa volta monete sonanti: decidi di andare al lavoro in bicicletta, lo Stato ti rimborsa con 25 centesimi di euro per ogni chilometro percorso.
La proposta comprende una serie di misure inedite.
Il piano del ministro Cuvillier è rivolto soprattutto ai lavoratori delle grandi aziende, che per raggiungere il posto di lavoro vogliano sostituire l’automobile con la bici. L’Agenzia francese per l’Ambiente e la Gestione dell’Energia ha stimato una spesa di circa 110 milioni di euro per il progetto, con un ritorno economico estremamente positivo, in particolare sulla salute e sulla produttività. Secondo le statistiche, sono 17 milioni i francesi che usano la bici almeno una volta a settimana, mentre superano i 3 milioni i francesi che utilizzano la bici come mezzo principale, con l’ausilio del trasporto pubblico. In Italia la bicicletta viene utilizzata dall’1,5% di chi va al lavoro.
Gli obiettivi sono di diminuire sensibilmente il tasso di incidenti urbani (unico settore in Francia nel quale non si è registrata un flessione), tutelare l’ambiente migliorando la qualità dell’aria, infine quello di rilanciare economia e occupazione. Sul sito del ministero dell’Ecologia si chiarisce infatti come “oltre ai suoi effetti benefici sulla salute, il ciclismo in Francia è un settore ad alto potenziale che genera annualmente un impatto economico di 4,5 miliardi di euro, rappresentando 35mila posti di lavoro”. Ma c’è anche quello, non dichiarato, di tutelare la salute pubblica: la bicicletta fa bene alla circolazione. In tutti i sensi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Consegne in 30 minuti…ma a quale prezzo? La storia di Foodora, società di ordinazioni online con fattorini in bicicletta, dal veloce successo al caso delle proteste a Milano e Torino.
L’iniziativa del maestro Saber Hosseini è lodevole: pedalare per garantire l’accesso all’istruzione ai tanti bambini delle zone rurali dell’Afghanistan.
Google bike vision plan nasce per analizzare la mobilità ciclabile e con un chiaro obiettivo: raddoppiare il numero di dipendenti che vanno a lavoro in bici.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
La battaglia di Fiab sull’infortunio in itinere in bicicletta porta i suoi frutti: chi si fa male mentre pedala e va a lavoro sarà indennizzato dall’Inail.
Un progetto sperimentale simile a quanto fatto in Francia: 25 centesimi a km fino a 50 euro al mese. Così Massarosa ha deciso di investire i soldi delle multe.
Ford ha diffuso i dati di un studio condotto su un campione di 5.500 cittadini di 6 città europee. A Londra un casa-ufficio stressa più di una visita dal dentista.
L’industria del ciclismo offre impiego ad un numero maggiore di persone rispetto a cave e miniere. Si potrebbe arrivare ad un milione di posti di lavoro entro il 2020.