
Mobilità sostenibile, 3 realtà uniscono le forze per decarbonizzare la rete autostradale
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
Si spiegano così il tasso di motorizzazione elevato e la vetustà del parco circolante. Uno studio Unrae fotografa il rapporto tra gli italiani e le auto
Elettrica, essenziale nello stile, intuitiva da usare. Debutta in Italia la svedese Polestar 2, l’auto che si compra solo online e si usa (quasi) come uno smartphone.
Rolls-Royce ha testato con successo un motore a idrogeno innovativo per un aereoplano. Il futuro dell’aviazione potrebbe cambiare.
Intervista a Claudio Spinaci, presidente dell’Unione energie per la mobilità: le soluzioni in campo vanno portate sul piano della neutralità tecnologica.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
La legge di bilancio prevede tagli di 94 milioni di euro per le ciclabili urbane. Le associazioni che promuovono la mobilità attiva chiedono la correzione.
Tre versioni, tutte ibride plug-in e inediti contenuti: ritorna, rivista e corretta, DS 7, modello nato dall’esperienza in Formula E. Ve la raccontiamo qui.
L’Italia investe nell’auto quasi cento volte più che nella bici. È quanto emerge dal dossier realizzato da Clean Cities, Fiab, Legambiente e Kyoto Club con l’obiettivo di chiedere maggiori investimenti per la ciclabilità.
Come impatta il periodo storico sulla mobilità sostenibile? Marco Santucci di Jaguar Land Rover Italia: il futuro è elettrico, vogliamo anticipare i tempi.