
Ma anche perché ne acquistiamo e ne cuciniamo troppo. I dati del rapporto Waste Watcher in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sulla perdita e lo spreco alimentare.
Concluso il progetto dedicato agli studenti delle scuole primarie di Lombardia e Marche. Ai primi classificati un premio di 1.500 euro da utilizzare per l’acquisto di attrezzature scolastiche.
Hanno partecipato oltre 550 scuole primarie di Lombardia e Marche al concorso Momenti da non sprecare, indetto da Whirlpool con lo scopo di sensibilizzare studenti e famiglie sul tema dello spreco alimentare. Un totale di circa 180mila persone coinvolte tra alunni, docenti e famiglie, che hanno lavorato per qualche mese affiancando al programma scolastico attività quali il teatro, l’artigianato e la tecnica.
A vincere l’edizione 2016/2017 sono state la 2B della Scuola primaria Pisani Dossi di Albairate (Mi) e la 5A della Scuola Primaria di Villa Strada di Cingoli (Mc), che si sono così aggiudicate il premio di 1.500 euro messo in palio da Whirlpool. Due idee originali, estremamente curate e creative, realizzate da studenti dai sette ai dieci anni: gli adulti di domani.
La 2B della Scuola primaria Pisani Dossi ha vinto con la messa in scena de “Il frigorifero intelligente”, dove il protagonista è un frigorifero innovativo e tecnologicamente avanzato che avverte quando gli alimenti sono in scadenza, grazie a un lettore ottico che legge e registra le scadenze e ad un computer parlante. La classe vincitrice delle Marche, la 5A della Scuola primaria di Villa Strada di Cingoli, si è invece distinta per la creazione del “Ricettario Zero Sprechi” e di un cartone animato realizzato in stop-motion. Qui gli alunni hanno ideato i personaggi protagonisti del cortometraggio, la locandina di presentazione e l’audio della canzone dedicata.
“Il programma di sensibilizzazione Momenti da non sprecare rientra nella nostra strategia di responsabilità sociale, che ci vede impegnati su diversi fronti all’interno delle comunità in cui operiamo”, ha dichiarato Alessandro Magnoni, direttore comunicazione e relazioni governative di Whirlpool EMEA. “Siamo piacevolmente impressionati dalla qualità e dal numero degli elaborati raccolti, segno che le classi hanno recepito con grande entusiasmo l’importanza del tema della lotta allo spreco alimentare. Come azienda, ci impegniamo per un consumo consapevole del cibo sia attraverso i nostri prodotti e le nostre tecnologie sia attraverso i progetti di sostenibilità e responsabilità sociale”. Infatti sono stati più di 760 gli elaborati provenienti da oltre 340 classi inviati al centro di coordinamento e che hanno partecipato al concorso educativo “Talent Kitchen. Storie di cucine che non sprecano”.
Oltre ai primi classificati, la giuria, formata da Nicoletta Martinelli, responsabile di Popotus, l’inserto del quotidiano Avvenire rivolto ai bambini delle scuole elementari e medie inferiori, Vania Zadro, docente dell’Istituto Comprensivo Statale Einaudi-Pascoli di Milano, Sofia Maroudia, chief operating officer di ActionAid Italia, Teresa Vitale, project leader del Whirlpool Global Food Institute e Alessandro Magnoni, direttore comunicazione e relazioni governative di Whirlpool Emea, ha scelto altre quattro classi a cui assegnare un premio di 750 euro.
A vincere sono stati gli elaborati della classe 3^ della Scuola primaria Sant’Agostino di Casciago (Va), della 4A e della 4B della Scuola primaria Rosmini di Bergamo (Bg), della 4TP della Scuola primaria Salvo D’Acquisto di Camerino (Mc), della 5TP e della 2A della Scuola primaria di via della Repubblica di Offida (Ap).
I progetti affrontano temi quali l’acquisto consapevole degli alimenti, la loro corretta conservazione e il consumo responsabile e solidale che hanno permesso ai piccoli studenti di affrontare questioni di stretta attualità, di comprenderne le implicazioni e, naturalmente come sanno fare le giovani menti, trovare soluzioni originali e forse realizzabili in un prossimo futuro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ma anche perché ne acquistiamo e ne cuciniamo troppo. I dati del rapporto Waste Watcher in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sulla perdita e lo spreco alimentare.
Babaco Market è il delivery made in Italy di prodotti buoni ma che per motivi estetici non rientrano nei canoni di altri canali di distribuzione.
Il ruolo delle comunità nella sfida ambientale e sociale è stato al centro del talk online Moving the world forward, organizzato da Timberland nella Giornata mondiale della Terra.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Nei mesi del lockdown primaverile si è imposto dal basso un nuovo modello di distribuzione del cibo. Creare un’economia di prossimità è possibile.
Nel Regno Unito oltre 12 milioni di zucche finiscono nella spazzatura dopo i festeggiamenti di Halloween perché molte persone non sanno che sono commestibili.
Lo chef italiano Massimo Bottura, il cui ristorante a Modena è fra i migliori al mondo, è stato nominato ambasciatore delle Nazioni Unite contro lo spreco di cibo.
La prima Giornata internazionale di consapevolezza sulla perdita e lo spreco alimentare si è svolta con un evento globale virtuale, da cui sono emersi spunti e soluzioni.
Spreco alimentare, parte a Milano l’attività di sostegno del brand Mini a Food for Soul, la non profit fondata dallo chef Massimo Bottura.