
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
In Thailandia la autorità hanno deciso di confiscare le tigri detenute nel famoso “Tempio delle tigri”, accusando i monaci di maltrattamenti.
Il buddismo dovrebbe insegnare il rispetto per la vita e per tutte le creature, considerato che, secondo i buddisti, quella umana è solo una delle possibili condizioni di esistenza e che lo stesso Buddha avrebbe vissuto vite in corpi animali.
Ma i monaci del Tiger Temple, un tempio buddista thailandese, situato nella provincia di Kanchanaburi, a ovest di Bangkok, sembrerebbero averlo dimenticato e avrebbero, come troppo spesso capita ai religiosi, piegato la loro fede a interessi più prosaici. Almeno stando a quanto dichiarato dall’Ente per la tutela delle specie selvatiche thailandese, che ha confiscato al tempio tre tigri e si appresta a confiscare anche le altre, accusando i monaci di maltrattare gli animali e venderli illegalmente.
Nel tempio di Kanchanaburi sono presenti oltre 130 tigri che vengono utilizzate per attirare i turisti, che ogni anno visitano a migliaia il famoso “Tempio delle tigri”, generando un giro di affari di circa 5,7 milioni di dollari l’anno. I felini vengono costantemente avvicinati dai turisti per scattare fotografie o per allattare i cuccioli con il biberon, alterando evidentemente quella che dovrebbe essere la loro etologia.
In seguito alle denunce di numerose associazioni animaliste di tutto il mondo, le autorità thailandesi hanno finalmente deciso di intervenire, facendo irruzione nel tempio e sequestrando alcuni animali detenuti nella struttura. I monaci sono accusati di allevamento illegale, traffico di animali selvatici e, in base ad alcune testimonianze, di sedare le tigri per renderle più mansuete e bendisposte verso i turisti.
I monaci avrebbero respinto tutte le accuse, “qui da noi le tigri convivono con gli umani nell’armonia buddista”, affermano. Le prove e le testimonianze sembrano però schiaccianti e riferiscono di tigri incatenate e costrette ad atteggiamenti innaturali.
Le autorità thailandesi hanno inoltre trovato all’interno del tempio, in un congelatore, i corpi di oltre quaranta cuccioli di tigre, quello di un orso e le corna appartenenti a diversi animali.
Lo scorso 30 maggio è iniziata una grande operazione, gestita dal Dipartimento dei Parchi naturali e per la salvaguardia degli animali selvatici, che prevede lo spostamento di tutti i grandi felini rinchiusi nel tempio in un parco dove potranno riabbracciare la loro natura selvaggia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Aspettando l’11 maggio, giorno in cui verrà deciso il futuro di Jj4, l’orsa che ha ucciso Andrea Papi. Ripercorriamo quanto successo in questi giorni.
Un viaggio nel mondo delle api, accompagnati da Marco Valsesia, giovane apicoltore piemontese e autore del libro La vita segreta delle api.