
I tuk-tuk diventano elettrici per rendere il Sudest asiatico meno inquinato
In Thailandia il governo vuole passare alla mobilità sostenibile, a cominciare dai mezzi più riconoscibili: i taxi tuk-tuk.
In Thailandia il governo vuole passare alla mobilità sostenibile, a cominciare dai mezzi più riconoscibili: i taxi tuk-tuk.
La qualità dell’aria della capitale della Thailandia è peggiorata notevolmente, per colpa del traffico, delle industrie e degli incendi boschivi.
La coltivazione e il consumo di cannabis sono stati depenalizzati in Thailandia. Una svolta rispetto all’approccio intransigente che durava da anni.
Il guasto di un oleodotto ha riversato 50mila litri di petrolio nelle acque della Thailandia. Centinaia di persone sono al lavoro per limitare i danni.
Il festival delle scimmie, nel corso degli anni, ha ridotto l’autonomia alimentare degli animali e favorito la diffusione di malattie.
Nei parchi nazionali marini thailandesi, i turisti dovranno evitare le creme che possono sbiancare i coralli. Pena multe salatissime.
Da diversi giorni decine di migliaia di persone, soprattutto studenti, manifestano nelle città della Thailandia contro la deriva autoritaria del paese.
Buone notizie dall’isola di Koh Samui, in Thailandia: dal mese di febbraio sono nate 838 tartarughe marine, numeri che non si vedevano da tempo.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
Uno degli effetti collaterali del coronavirus è il calo dei turisti: in Thailandia sono diminuiti del 44,3 per cento rispetto all’anno precedente. A farne le spese sono anche le scimmie che, abituate a ricevere cibo dai visitatori, ora vagano affamate per le strade.