
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Il 4 novembre 1995 un estremista ebreo uccideva il premier israeliano Rabin, “colpevole” di aver posto le basi per un accordo di pace con i palestinesi.
La sera del 4 novembre 1995 la storia del Medio Oriente – e, con essa, quella del mondo intero – cambiò. Yitzhak Rabin, primo ministro israeliano, promotore assieme a Yasser Arafat degli Accordi di Oslo, che sancivano un processo di pace tra lo stato ebraico e l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), veniva ucciso con due colpi di pistola. A premere il grilletto fu Yigal Amir, un estremista di destra di religione ebraica, fermamente contrario alla fine del conflitto con gli arabi.
Ancora oggi, a vent’anni da quell’episodio, i popoli dei due paesi subiscono le conseguenze di quel gesto efferato. Sabato 31 ottobre, decine di migliaia di persone si sono riunite sul luogo dell’assassinio, a Tel Aviv, nella piazza che oggi porta il nome del leader laburista israeliano. Per commemorarne la morte, ma anche per lanciare una grido di speranza: “Mai come oggi sentiamo Rabin così lontano, e per questo è rassicurante vedere così tante persone in piazza”, ha raccontato all’agenzia Afp un manifestante.
Da mesi, infatti, i dirigenti delle due parti non hanno contatti. E la domanda che molti si pongono è: “Come sarebbero, oggi, Israele e la Palestina se Rabin non fosse stato ucciso?”. “Con soltanto un altro mandato di governo, forse saremmo riusciti a firmare un accordo permanente con i palestinesi. E magari anche una pace duratura con la Siria”, ha raccontato all’agenzia di stampa francese Ouri Savir, all’epoca capo-negoziatore degli Accordi di Oslo, che avrebbero gettato le basi anche per la costituzione di uno stato palestinese. Al contrario, dopo l’omicidio la sinistra perse le elezioni, e Benjamin Netanyahu – l’attuale primo ministro – prese il potere per la prima volta, “impegnandosi a smantellare minuziosamente il lavoro di Rabin”, ha aggiunto Savir.
Alla manifestazione era presente Dalia, ex deputata e figlia del premier ucciso. Sul palco, ha abbracciato Bill Clinton, nel 1995 presidente degli Stati Uniti, che si era speso per il raggiungimento di un’intesa tra Israele e l’Olp. L’ex inquilino della Casa Bianca ha preso la parola per lanciare un appello al popolo ebraico, “affinché venga raccolta l’eredità di Rabin. Tocca a voi, oggi, scegliere se condividere l’avvenire con i vostri vicini e lavorare per la pace. Noi preghiamo affinché Israele intraprenda la giusta strada”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Decine di governi, riuniti in Francia, hanno ribadito la necessità di puntare alla soluzione a due stati per risolvere il conflitto tra Israele e Palestina.
Il presidente Sergio Mattarella è stato in Medio Oriente per parlare di Unesco con Israele e spingere, insieme alla Palestina, per la soluzione dei due stati.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.