
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Con un netto incremento di presenze rispetto allo scorso anno, la montagna si conferma come meta prediletta per le vacanze familiari di chi, pur non praticando sport invernali, punta ai piaceri della buona tavola. Non è indispensabile esibire il physique du rôle del provetto sciatore o sognare performance sportive da Olimpiadi invernali per apprezzare
Con un netto incremento di presenze rispetto allo scorso anno, la montagna si conferma come meta prediletta per le vacanze familiari di chi, pur non praticando sport invernali, punta ai piaceri della buona tavola.
Non è indispensabile esibire il physique du rôle del provetto sciatore o sognare performance sportive da Olimpiadi invernali per apprezzare le gioie della vita di montagna: secondo uno studio condotto da Levissima in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, su un campione di 2000 italiani di età compresa tra i 18 e i 60 anni, ben il 68 per cento degli interpellati, ovvero 7 nostri connazionali su 10, individuerebbe nella montagna la metà ideale di una vacanza in famiglia, tra relax e svaghi di gruppo.
Quasi ugualmente apprezzate da donne (66%) e uomini (70%), le ferie d’alta quota, più frequentemente prenotate durante le festività natalizie, il Capodanno o il Carnevale, vengono predilette per tre principali ragioni: immergersi nella natura incontaminata (57%), usufruire di centri benessere o dedicarsi ad attività sportive (54%) ma anche semplicemente rilassarsi e staccare la spina (44%).
L’Osservatorio Turistico della Montagna Italiana, che malgrado la crisi economica ha rilevato un incremento di presenze pari al 3,8 % rispetto allo scorso anno, ha individuato da parte di ben 800mila italiani la disponibilità a trascorrere un soggiorno in montagna anche senza alcun interesse specifico per gli sport invernali, bensì col solo obiettivo di degustarne i piaceri “sedentari”, ovvero shopping, turismo culturale e soprattutto attrazioni enogastronomiche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.