
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
L’Unhcr e la Guardia costiera libica hanno confermato l’avvenuto naufragio di una barca di legno vicino alle coste della Libia: 123 i superstiti, ma ci sarebbero circa 150 morti. Per l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati è la più grande tragedia di quest’anno nel Mediterraneo.
Un’imbarcazione di legno si è capovolta al largo della costa di Komas, una città ad est della capitale Tripoli, e le vittime potrebbero essere anche 150. Altre 132 persone sono state soccorse dalle guardie costiere libiche e dai pescatori locali e riportante a terra in Libia. La notizia era stata annunciata dalla sede libica dell’Unhcr, e poi è stata confermata dalla guardia costiera libica: il portavoce della marina libica Ayoub Qassem afferma che i militari libici “hanno soccorso 125 migranti” e che “decine di persone potrebbero essere affogate”.
Shipwreck kills up to 150 people off the coast of Libya https://t.co/cmFdEDmPfx
— The Independent (@Independent) July 25, 2019
Uno dei superstiti ha spiegato che almeno la metà delle persone che erano a bordo, quindi all’incirca altre 150, sarebbero morte annegate in mare. L‘Alto commissario dell’Agenzia Onu per i rifugiati, Filippo Grandi, in un tweet è stato molto diretto, affermando che “si è appena verificata la più grande tragedia del Mediterraneo di quest’anno”. Secondo Grandi “ripristinare le ricerche in mare, mettere fine alla detenzione in Libia di rifugiati e migranti, aumentare i corridoi umanitari dalla Libia sono cose che vanno fatte adesso, prima che sia troppo tardi per molti altri disperati”.
E’ appena avvenuto il più tragico naufragio nel Mediterraneo quest’anno. Ripristinare il salvataggio in mare, porre fine alla detenzione di rifugiati e migranti in Libia, aumentare i percorsi sicuri devono avvenire ORA, prima che per molte altre persone disperate sia troppo tardi https://t.co/K05IzxXFtp
— UNHCR Italia (@UNHCRItalia) July 25, 2019
La notizia è rimbalzata rapidamente sui siti e le pagine delle ong che si occupano di pattugliamento in mare: per l’associazione italiana Mediterranea Saving Humans, le cui navi sono attualmente sotto sequestro dopo gli ultimi recenti sbarchi, si tratta di “una notizia terribile. Da una prima stima l’Oim e l’Unhcr parlano di almeno 150 persone morte in un naufragio, al largo della Libia. Altre 150 pare siano state riportate indietro, vive, ma sempre preda della guerra civile libica. Il Mediterraneo è sempre più un cimitero. Fermiamo questa strage, i governi europei si adoperino per creare corridoi umanitari subito, per evacuare le donne, gli uomini e i bambini rinchiusi nei campi di concentramento libici. In mare, c’è bisogno di soccorso. C’è bisogno anche di noi”.
Leggi anche: La Sea Watch 3 è sbarcata a Lampedusa, arrestata la capitana Carola Rackete
Gli spagnoli di Open Arms invece avevano appena concluso una missione, e la loro nave si trova attualmente in porto. “Chi risponderà per queste morti? Se fossero stati bianchi o occidentali, avrebbero riempito le copertine dei giornali, invece queste vite sono invisibili agli occhi di chi impone politiche disumane ai più vulnerabili”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.