La mostra Mountain.Water.Power raccoglie 28 incredibili scatti da tutto il mondo che esplorano il legame tra acqua e montagna. Un’esposizione itinerante in Trentino Alto Adige per chi vuole ancora meravigliarsi davanti alla natura.
La dirompente forza dell’acqua di una cascata ma anche un placido laghetto cristallino, le vette più scenografiche delle Dolomiti, i paesaggi quasi irreali dell’Islanda: Mountain.Water.Power racconta l’acqua come forza vitale e fonte d’energia negli scenari suggestivi delle montagne di tutto il mondo. Una mostra fotografica itinerante unica nel suo genere che con i suoiscatti provenienti da diversi angoli del pianetasottolinea il potente legame tra questi elementi naturali e lo fa nella sede espositiva più adatta: quattro cittadine dell’Alto Adige. Dal 4 giugno sino al 5 luglio, un motivo in più per programmare un breve tour in questa zona.
Mountain.Water.Power, l’energia dell’acqua in montagna
Queste 28 splendide immagini, colte da fotografi italiani e stranieri tra le montagne più belle del mondo non vogliono solo stupire e meravigliare lo spettatore, ma anche far riflettere: sulla bellezza della natura e sulla salvaguardia – mai abbastanza efficace – di un bene prezioso come l’acqua. Una mostra come momento per festeggiare questo elemento sinonimo di vita ma anche un necessario allarme. Perché le generazioni future potrebbero non godere più di questi panorami.
Le foto sono una selezione degli scatti presentati all’ultima edizione dell’Ims Photo contest, concorso nato e promosso dall’International mountain summit(Ims) che quest’anno per la sua decima edizione si terrà a Bressanone dall’8 al 14 ottobre.
Gli appuntamenti nelle splendide cittadine tirolesi partono il 4 giugno a Castelrotto dove la mostra si fermerà per una settimana in piazza Kraus. Qui il calendario completo con tutte le tappe:
04.06. – 12.06.2018 Castelrotto, Piazza Kraus
12.06. – 20.06.2018 Egna, Piazza della Chiesa
20.06. – 28.06.2018 Appiano, Piazza del Municipio
28.06. – 05.07.18 Chiusa, Piazza Tinne
La mostra è gratuita, esposta nelle piazze di queste cittadine, la situazione perfetta per godere di tutte le diverse forme d’acqua colte negli scatti: scroscianti torrenti di montagna, cascate fragorose, pioggia battente, laghi di montagna cristallini e tormente di neve.
In tre anni di guerra, le bombe russe hanno distrutto almeno due milioni di abitazioni. La mostra “Dakh: Vernacular Hardcore” allestita al Padiglione Ucraina racconta l’emergenza quotidiana e il desiderio di rinascita.
Fino al 14 aprile, a Milano, cosnova Italia ospiterà una rassegna d’arte sui colori della bellezza. LifeGate è fra le realtà premiate per l’impegno a rendere il Pianeta più vivibile.
Un mare in tempesta fomentato da tuoni e fulmini si abbatte sulla riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, in Basilicata. Questa è la scenografia rappresentata nella foto vincitrice del primo premio Mother Earth day della 15esima edizione del prestigioso concorso Obiettivo Terra. Brigida Viggiano, la fotografa che si è occupata di immortalare questo scatto, ha