
Epitteto, il grande filosofo-schiavo dell’antichità, sosteneva che l’uomo cela nel proprio animo un frammento divino che ci rende fratelli nella identica tangenza con gli Dei.
La giustizia, nella testimonianza di Musonio Rufo, non è altro che il raggiungimento del bene tramite la fatica.
Musonio Rufo, nato attorno al 30 d. C. e morto verso la fine del
I secolo d. C., è uno dei rappresentanti di spicco, insieme
a Seneca , Marco Aurelio, Epitteto, della filosofia dell’età
imperiale.
Musonio, pur senza la profondità spirituale e l’ampiezza
concettuale degli altri tre, esprime una raffinata forma di
filosofia eclettica in ambito romano, che ci offre interessanti
spunti di riflessione.
Egli, a proposito della
giustizia, ci offre questa illuminante testimonianza:
“Quanto più è opportuno, allora, che noi persistiamo
e teniamo duro, nel momento in cui siamo consapevoli di star
soffrendo per qualcosa di bello, o per venire in aiuto agli amici,
o per essere utili alla città, o per combattere in difesa
delle donne e dei bambini e quel che è più grande e
più importante per essere virtuosi, giusti e temperanti.
Il che non tocca a nessuno senza fatiche. Di conseguenza, mi
è possibile affermare che, chi non vuole faticare, subito si
autocondanna a non essere degno di alcun bene, poiché i beni
noi li acquistiamo tutti con fatica”.
Musonio ci invita a perseguire il bene, e quindi la giustizia, con
la viva coscienza che non è mero affare della mente,
astratta speculazione, ma altissimo esercizio interiore, faticosa
conquista da tradurre, poi, nella realtà in carne ed ossa,
nella nostra quotidianità.
Insomma, sono i fatti e non le parole che testimoniano con assoluta
purezza la virtù!
Ma leggiamo ancora Musonio, a proposito del compito del
discepolo nei confronti degli insegnamenti del maestro/filosofo:
“Il discepolo dal canto suo, deve essere ben attento agli
insegnamenti e badare a dare il proprio assenso, senza
accorgersene, a una qualche proposizione falsa; egli non deve
cercare, per Zeus, di ascoltare molte dimostrazioni di una tesi
vera, ma dimostrazioni chiare, e deve adeguarsi nella vita ai
precetti della cui verità sia convinto. Soltanto
così, infatti, si potrà trarre giovamento dalla
filosofia, se si compiranno azioni conformi ai retti
ragionamenti”.
In definitiva, ciò che conta non è il semplice
ragionare bene, ma il
vivere bene, ovvero la capacità di calare la
filosofia nella dimensione pratica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Epitteto, il grande filosofo-schiavo dell’antichità, sosteneva che l’uomo cela nel proprio animo un frammento divino che ci rende fratelli nella identica tangenza con gli Dei.
Aristotele parla di giustizia fondata sulla proporzione e sull’uguaglianza e distingue tra due concetti importanti quando si affronta questo tema: giustizia distributiva e giustizia commutativa.
Socrate ci lascia l’invito a prenderci cura delle qualità intellettive e morali. In carcere, non fuggì per non rispondere all’ingiustizia con l’ingiustizia
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.