
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
Per la prima volta l’esercito del Myanmar ha condannato dei militari per le violazioni dei diritti umani a danno del popolo rohingya.
Sette militari sono stati condannati martedì 10 aprile nel Myanmar (ex Birmania) a dieci anni di prigione per aver partecipato ad un massacro ai danni del popolo musulmano dei rohingya. Si tratta di una notizia annunciata dallo stesso esercito e che risulta senza precedenti dall’inizio della crisi.
“Quattro ufficiali e tre soldati sono stati destituiti dai loro incarichi e condannati”, ha confermato il generale Min Aung Hlaing attraverso una nota pubblicata sui social network. Il valore simbolico della condanna è enorme, se si tiene conto che i rohingya sono perseguitati ormai da parecchi anni. Basti pensare che le prime violenze risalgono al 2012 e che, ad oggi, sono circa 700mila le persone che sono state costrette a fuggire dalle loro terre.
Seven members of Myanmar’s military have been sentenced to prison terms with hard labor for killing 10 Rohingya men last year, state-run media reports https://t.co/AZvn83J1Y0
— CNN International (@cnni) April 11, 2018
L’esercito ha riconosciuto che i soldati hanno effettuato una serie di “esecuzioni sommarie”, negando tuttavia che ciò fosse stato pianificato nell’ambito di un piano di pulizia etnica (accusa che invece è stata avanzata dalle Nazioni Unite). I rohingya, in ogni caso, sono stati uccisi a sangue freddo benché fossero già prigionieri, il che rappresenta una palese violazione dei diritti umani.
La pena inflitta ai militari è legata in particolare ai fatti avvenuti nel villaggio di Inn Dinn, vicenda che è stata raccontata al mondo intero dall’agenzia di stampa Reuters. I due giornalisti che hanno seguito la vicenda, Wa Lone e Kyaw Soe Oo, sono stati arrestati nello scorso mese di dicembre nel Myanmar e posti sotto processo. Proprio oggi è arrivata la prima decisione del tribunale: nonostante le forti pressioni internazionali, le accuse nei loro confronti sono state confermate. In particolare quella di “violazione del segreto di stato”.
Reuters Journalists Will Face Trial for Work in Myanmar https://t.co/xfLbJBTNzt
— The New York Times (@nytimes) April 11, 2018
“Il tribunale ha deciso di rigettare la richiesta della difesa di rilasciare gli imputati”, ha dichiarato il giudice di fronte ad un’aula colma di diplomatici e giornalisti. I due reporter rischiano fino a quattordici anni di reclusione: il procedimento riprenderà il 20 aprile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
In Somalia un gruppo di coraggiose giornaliste somale ha deciso di aprire una redazione interamente femminile, Bilan, sfidando gli stereotipi.
Era un attivista per il clima e si chiamava Wynn Bruce. Si è dato fuoco per protesta a Washington.
Il Congresso del Guatemala ha vietato i matrimoni gay e inasprito le pene contro l’aborto, ma il presidente Giammattei annuncia che non intende firmarla perché incostituzionale.
L’8 marzo inaugura una mostra fotografica con scatti di artiste dell’Afghanistan: lo sguardo femminile su un paese mai veramente in pace.
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Djokovic ha fatto ricorso contro il provvedimento di detenzione nel Park Hotel. Le persone che ha incrociato nei corridoi non hanno questo diritto. L’editoriale di Amnesty International italia.
Un malato italiano si è visto riconosciuti i requisiti per l’eutanasia, e dopo 15 mesi di lotta è stato approvato anche il trattamento da utilizzare.