
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Naomi Klein, una delle attiviste per il sociale più famose al mondo, è stata invitata in Vaticano per discutere di economia e clima. E la piazza si risveglia.
Durante la presentazione del suo ultimo libro avvenuta lo scorso inverno, Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile, Naomi Klein lo aveva previsto. I cambiamenti climatici sono l’ultima chance che il mondo ha a disposizione per mobilitarsi e cambiare un sistema economico, il capitalismo, che non ha nulla di sostenibile, né per le persone, né per l’ambiente. Forse, però, neanche lei si sarebbe immaginata che nel condurre questa nuova battaglia avrebbe avuto al suo fianco una personalità del calibro del Papa.
Naomi Klein, la scrittrice canadese autrice del saggio No-logo, è stata chiamata a partecipare alla conferenza di alto livello che si è tenuta domenica in Vaticano, invitata dal cardinale Peter Turkson che ha collaborato con papa Francesco alla stesura dell’enciclica sull’ambiente Laudato si’ presentata il 18 giugno. Insieme a lei anche rappresentati del Wwf e di altre organizzazioni ambientaliste.
Klein si è definita sorpresa ma entusiasta di aver ricevuto l’invito e ha precisato: “Il fatto che hanno invitato me significa che non hanno abbandonato la lotta. Molte persone hanno assecondato Francesco, ma poi hanno precisato che si sbaglia sull’aspetto economico. Io penso che abbia ragione”.
A Roma era presente anche Naderev “Yeb” Saño, l’ex capo delegazione delle Filippine ai negoziati sul clima, diventato famoso per il discorso commovente tenuto nel 2013 dopo che il tifone Haiyan aveva devastato il suo paese. Questa volta era in piazza come attivista e ha espresso gratitudine per il coraggio mostrato da papa Francesco di assumere il ruolo di leader in questa lotta che riguarda tutta l’umanità.
Il merito dell’enciclica è chiaro. Ha riportato in piazza le persone per discutere e confrontarsi sul problema dei cambiamenti climatici e chiedere l’impegno dei governi in vista della conferenza di Parigi di dicembre (Cop 21). Non è un caso se la marcia organizzata per domenica da diverse organizzazioni ambientaliste e religiose sia partita dall’ambasciata francese a Roma. Le parole del Papa hanno riacceso l’entusiasmo nelle persone, quasi ci fosse stato bisogno di una benedizione. E l’enciclica sembra essere diventata il loro manifesto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.