
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Un Natale al caldo con una tisana e un buon libro da leggere. Un modo sereno per passare le feste riscoprendo il piacere della lettura per grandi e piccini.
Natale è uno dei periodi più adatti dell’anno per fare una scorpacciata dei libri che abbiamo tenuto da parte, sommersi come siamo dal lavoro, dagli impegni familiari e dalla routine quotidiana. Abbiamo pensato perciò di fare un elenco dei titoli più adatti a questo periodo di vacanze, passando dai volumi per i più piccini ai quelli dedicati ai grandi. L’unico comun denominatore? La natura, gli animali e il fascino di un mondo ancora incontaminato.
Natale, lo sappiamo, è un momento magico per i bambini. Tra i regali “da leggere” abbiamo selezionato dei titoli che parlano di animali e di natura e non dimenticano le belle illustrazioni che faranno la gioia dei più piccoli.
Iniziamo con Lemmi lento lento – perché è bello vivere lentamente è la storia illustrata di un piccolo bradipo che vive con la sua famiglia su un albero di una foresta pluviale. Slumby è lento, come tutti quelli della sua specie del resto, ma fa della lentezza una virtù. Avrà modo, infatti, di dimostrare a tutti come si possa essere coraggiosi anche se si va piano piano nel percorso della vita.
Ed eccoci a una nuova storia incentrata sulle vicende di Jacominus Gainsborough, in una forma inedita e tutta da esplorare dedicata al Natale. Anzi, si tratta davvero di più di una storia sola. Infatti son ben 100 microstorie in compagnia di altrettanti personaggi che sono sia voce protagonista che rarefatti disegni a matita e inchiostro. Il libro si intitola Un attimo soltanto ed è il seguito de Il libro delle ore felici e Ti aspetto Se il racconto si fa minuto e frammentato, lo sfondo si allarga e prende una dimensione spettacolare: una meravigliosa illustrazione a colori di oltre 2 metri di lunghezza in cui Rébecca Dautremer, una delle più famose illustratrici francesi, racconta per immagini che cosa stanno vivendo nello stesso istante i 100 personaggi. E sono attimi gioiosi, seri, divertenti, banali, ripetitivi, speciali e importanti che insieme compongono un unico e caleidoscopico universo narrativo e figurativo di sognante bellezza.
Di Francesco Barberini, giovanissima promessa dell’ornitologia italiana, abbiamo già avuto modo di parlare in queste pagine. Oggi ve lo proponiamo per il Natale che arriva con il suo ultimo libro, ricco di illustrazioni bellissime che ne segnano i vari passaggi e lo sviluppo narrativo. Il volume si intitola I dinosauri che volano tra noi ed è un viaggio alla scoperta dei volatili da salvare con le illustrazioni bellissime di Marco Preziosi. Il volume propone un’interessantissima teoria che vede uniti gli antichi abitanti della terra con gli uccelli di oggi. Una passione, quella del giovane Barberini, nata fin dalla più tenera età.
Così ce la racconta suo padre, Emiliano: “Il tutto è nato grazie alla visione di un film documentario dal titolo Il popolo migratore che quasi per caso gli abbiamo fatto vedere quando ancora non aveva tre anni. Nel tempo lo abbiamo assecondato nelle richieste che si incentravano sul mondo della natura e sui volatili in genere. Quando abbiamo capito che gli uccelli affascinavano tanto Francesco gli abbiamo anche acquistato i primi giocattoli a tema, poi i libri che ne parlavano. Il primo, se non ricordiamo male, era una guida sugli uccelli d’Europa, il secondo una su quelli del mondo. Col tempo abbiamo iniziato a visitare oasi e luoghi dove noi pensavamo ci fossero molti uccelli. Soltanto adesso Francesco ci ha insegnato che i volatili ci sono più vicini di quanto noi pensiamo. E abbiamo scoperto la loro esistenza e il loro mondo grazie a lui”.
Una storia emozionante quella de L’anatra zoppa e la gallina cieca narrata da Ulrich Hub con le accattivanti illustrazioni di Jorg Muhle.Seguito ideale de L’arca parte all’otto, è la divertente storia di un’improbabile coppia di pennuti che non mancherà di divertire i più piccini durante le lunghe serate ntalizie.
Esiste un vero e proprio vocabolario da conoscere e per costruire con i cani un rapporto profondo e responsabile. Attraverso 60 parole, il libro Ciao Bau di Roberto Marchesini e Andrea Musso, con la prefazione di Sara Turetta di Save the Dogs, aiuta i piccoli lettori a entrare in sintonia con il proprio amico a quattro zampe, per imparare a capire il suo mondo e le sue emozioni in modo semplice, coinvolgente e divertente. Acquistando il libro su www.sonda.it e inserendo il codice STD25, il 25% del prezzo di copertina sarà devoluto da Sonda a Save the Dogs and Other Animals contribuendo al programma della onlus di contrasto al randagismo nel sud Italia.
Per concludere in bellezza segnaliamo anche Avventure nella natura di Gabby Dawnay, storie in 5 minuti per scoprire l’universo ancora sconosciuto che ci circonda. Nel bosco, nel prato, in uno stagno, in cielo…e sono 9 le storie per scoprire l’incanto della natura. Dai funghi che nutrono il bosco, agli alberi che parlano tra loro con le radici, al volo degli storni che disegna il cielo, alla trasformazione di un girino in rana, per finire con la danza delle api, la fotosintesi — il “motore verde” — che dona vita, e la falena che segue la luna per trovare l’amore…Piccoli racconti da leggere in una manciata di minuti, prima di addormentarsi per una notte serena, magari coccolati dalla voce della mamma che li narra a fianco del lettino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Divertimento, creatività e sviluppo cognitivo. La lettura fin da piccoli stimola la crescita e il benessere psicofisico.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Nel suo nuovo libro l’autrice Camilla Sernagiotto fornisce uno sguardo inedito a vicende che hanno troppi punti in comune per essere semplici coincidenze.
“Che cos’è l’energia rinnovabile oggi” di Silvestrini, “Non pensarci due volte” di Cecchetti e “The Prism” di De Longis: i vincitori del Premio Demetra.
I crimini contro gli animali sono il volto perverso dell’“animalismo” e ne mostrano tutte le contraddizioni. Un libro sull’argomento può aiutarci a capire.
Con Elba book festival torna il Premio Demetra sulla letteratura ambientale ideato da Comieco. Tre le categorie in gara.
Riportiamo un estratto di La tirannia della comodità di Tim Wu. Il brano fa parte del Carbon Almanac, l’opera collettiva sul clima ideata da Seth Godin.
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.