
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il primo premio del concorso dedicato a viaggi e natura, National Geographic travel photographer of the year 2016, è stato assegnato a Anthony Lau, un fotografo di Hong Kong, in Cina, per lo scatto Winter horseman in cui si vede un addestratore di cavalli al lavoro nella regione della Mongolia interna. La foto, scelta tra migliaia
Il primo premio del concorso dedicato a viaggi e natura, National Geographic travel photographer of the year 2016, è stato assegnato a Anthony Lau, un fotografo di Hong Kong, in Cina, per lo scatto Winter horseman in cui si vede un addestratore di cavalli al lavoro nella regione della Mongolia interna.
La foto, scelta tra migliaia da una giuria, è stata scattata all’alba, in un clima surreale dominato dalla nebbia d’inverno. Lau ha ricevuto come premio un viaggio in Canada, tra gli orsi polari, nel Churchill wild-seal river lodge. Lau ha vinto anche nella categoria Persone insieme a Yasmin Mund, con una foto scattata in India che mostra famiglie che dormono sui tetti di alcune case, e Mattia Passarini, con la foto Remote life at -21 degrees che ha immortalato una donna, immersa in una forte nevicata, che porta a casa un tronco utile ad accendere un fuoco.
Hiroki Inoue, giapponese, si è aggiudicato il primo premio della categoria Natura per la foto che mostra l’inseguimento tra due volpi durante la stagione degli amori non lontano dalla città di Hokkaido. Il primo premio della categoria Città, infine, è stato assegnato a Takashi Nakagawa, anche lui giapponese, per una foto scattata in una scuola islamica di Marrakesh, in Marocco.
Il concorso viene organizzato ogni anno dalla rivista Traveler della casa editrice National Geographic.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
L’arte non è solo una forma di evasione, ma uno strumento potente per affrontare la realtà. Per questo nasce l’arteterapia contro l’ecoansia.
Dopo oltre 70 anni, Gorizia e Nova Gorica insieme per essere Capitale europea della cultura transfrontaliera. È la prima capitale di confine.