Salute dei bambini

Nausea in gravidanza: rimedi naturali

La natura fornisce un aiuto prezioso alle future mamme alle prese col più classico dei disturbi della gravidanza: la nausea.

All’inizio, di solito, viene salutata festosamente come il più classico e precoce segnale dell’inizio di una gravidanza. Ma col passare delle settimane – dei mesi, per le più sfortunate – la nausea gravidica può diventare un sintomo molto fastidioso, per quanto di norma innocuo.

Leggi anche: Zenzero in Gravidanza: un rimedio alle forti nausee

Associata spesso a inappetenza, insofferenza agli odori (anche a quelli di solito più graditi) e vomito, la nausea in gravidanza può essere alleviata con diversi rimedi naturali, da usare sempre e comunque solo dopo aver consultato il ginecologo.

Mano su una spalla
Foto: © Silvana Santo

Limone

Un grande classico è il limone, che può essere masticato, assunto come infuso o spremuta, diffuso nell’ambiente sotto forma di olio essenziale (meglio invece, per tutti i nove mesi, evitare di ingerire o applicare sulla pelle tutti qualsiasi olio essenziale), o anche semplicemente annusato quando il fastidio si fa più intenso.

Fette di limone contro la nausea gravidica.
Foto: © Silvana Santo

Zenzero

Più esotico ma altrettanto efficace, anche lo zenzero è noto per le sue proprietà anti nausea. È disponibile sul mercato in formulazioni specifiche per le gestanti, ma può essere assunto anche come tisana o sotto forma di radice fresca da masticare, a dosi minime e sentito il parere del ginecologo.

Zenzero contro la nausea gravidica.
Foto: © Silvana Santo

Menta piperita

Un altro rimedio naturale per la nausea in gravidanza è l’olio essenziale di menta piperita, da applicare su un fazzoletto che va poi tenuto alla base del naso. Un aiuto può venire anche dalla liquirizia, il cui uso richiede però una cautela particolare a causa del possibile effetto ipertensivo (innalzamento della pressione sanguigna).

Pasti leggeri

Al di là dei ritrovati fitoterapici, è consigliabile fare pasti leggeri e frequenti, evitando di restare a lungo a stomaco vuoto. Cibi secchi come crackers, mandorle e fette biscottate possono dare un sollievo maggiore.

È importante inoltre mantenersi idratate, bevendo possibilmente poco e spesso. Il consiglio più importante, oltre quello di seguire sempre le indicazioni del ginecologo, è comunque quello di affidarsi ai segnali che arrivano dal proprio corpo, evitando gli alimenti e le bevande più problematici, mangiando nei momenti e nelle quantità che preferiamo, anche se questo significa saziarsi di notte o prepararsi dei piatti che le altre persone giudicano immangiabili.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati