
In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Una divertente attività di indagine adatta a tutta la famiglia vi porta alla scoperta dei luoghi del canton Uri dove è ambientata la leggendaria storia dell’eroe nazionale svizzero. Aiutate la polizia a risolvere il caso!
Un omicidio ha appena sconvolto la tranquilla città di Altdorf, capitale del canton Uri, in Svizzera. La vittima è un importante uomo politico locale, Hermann Gessler: è stato ucciso con un colpo di freccia dritto al cuore mentre si recava nella sua sede di Küssnacht, nel vicino Canton Schwyz. La polizia è al lavoro per cercare l’assassino e sta seguendo le tracce di un sospettato, tale Guglielmo Tell, abile balestriere, già costretto dalle autorità, per non essersi inchinato davanti al cappello imperiale dei balivi, a colpire una mela posta sul capo del figlio Walter di 10 anni.
Avrete capito ormai che si tratta, per fortuna, solo di un gioco, ispirato al leggendario eroe nazionale svizzero, a cui potrete partecipare anche voi, vestendo i panni di astuti commissari. Le autorità del canton Uri chiamano a raccolta chiunque voglia aiutare, dunque presentatevi all’Ufficio del Turismo di Altdorf e dite di voler dare una mano a risolvere il caso. “CSI Tell” è adatto alle famiglie con i bambini o ai gruppi di amici. Ogni volenteroso aiutante sarà dotato di un tesserino di polizia, delle carte della scena del crimine, di una mappa per orientarsi nella zona e di uno zainetto contenente tanti oggetti utili come un binocolo, una lente di ingrandimento e un ombrello. Seguite gli indizi (sono 15 sparsi per tutto il territorio) e provate a risolvere gli enigmi per scovare Guglielmo Tell!
Oltre ad essere un’attività divertente, Scena del crimine Tell è anche un modo coinvolgente per scoprire l’incantevole paesaggio di Uri, situato in uno scenario unico tra il lago e le montagne dove #lanaturatirivuole, e per ripercorrere il mito di Guglielmo Tell, attraverso i luoghi della sua vita (il personaggio sarebbe vissuto tra il XIII e il XIV secolo, ma la sua esistenza storica è da sempre oggetto di disputa). Si parte dal paese dove Tell nacque e visse, Bürglen, per poi raggiungere Altdorf, dove, secondo la leggenda, Tell non si inchinò al cappello imperiale e fu costretto dal balivo Hermann Gessler alla prova della mela in cambio della vita. Qui troverete il Telldenkmal, la statua in bronzo di Tell, posta davanti a una torretta in cui si può salire liberamente. Prenderete quindi un battello per attraversare il Lago dei Quattro Cantoni e arrivare alla Tellskapelle, posta sulla Tellsplatte, dove Guglielmo sarebbe sfuggito dalle mani Gessler per poi ucciderlo poco dopo. La cappella è affrescata con gli episodi della vita del balestiere.
L’escursione dura dalle 3 alle 7 ore, a seconda dell’itinerario che si sceglie, e si può fare tutto l’anno. Ma perché aspettare se potrete sfruttare le prossime vacanze estive per vestire i panni degli investigatori sulle tracce di Guglielmo Tell? Sappiate che durante il percorso, prima o poi toccherà anche a voi cercare di colpire la mela con una freccia! E se vi appassionerete al caso e vorrete soggiornare in zona più giorni, non temete: sul territorio non mancano strutture accoglienti dove riposare in mezzo al silenzio della natura e dove trovare la giusta concentrazione per risolvere l’indagine! Per tutte le informazioni #svizzeraturismo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Incastonati tra le montagne, i laghi alpini sono una meta estiva per eccellenza. Meglio se raggiungibili solo con i mezzi pubblici.
Camminare (o pedalare) a passo lento tra natura e luoghi storici alla ricerca del silenzio. Si può in Umbria con il Cammino dei borghi silenti.
Sono 42 le escursioni guidate in programma per il 13 e 14 aprile in tutte le regioni del paese. Un’occasione unica per scoprire il territorio.
Vince il titolo di Borgo dei borghi Peccioli, in provincia di Pisa, un museo a cielo aperto di arte contemporanea dal nucleo medievale.
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.
Il Touring club italiano ha premiato 4 nuovi comuni del centro e sud Italia, portando così a 281 le località Bandiera arancione.
I nostri consigli su cosa vedere a Siviglia e scoprirla in modo alternativo per coglierne la meravigliosa unicità. Anche in inverno.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.