
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Sembra che viva al Polo Nord e che con la sua slitta, trainata da renne, giri la notte di Natale portando doni ai bambini buoni.
La tradizione dei regali ha origine nell’antica Roma, se ne
trovano traccie già durante il III secolo dopo Cristo: miele
frutta e dolciumi festeggiavano la nacita di Gesù e
auguravano prosperità per l’anno successivo.
Si narra che la leggenda possa essere associata a San Nicola,
vescovo vissuto all’inizio del IV secolo dopo Cristo, divenuto in
seguito santo protettore di Bari, la cui rinomata bontà ha
dato adito alle più svariate leggende.
Un vecchio con la barba bianca è la descrizione generale, ma
vestito come? Berretto e vestito rosso non sono i suoi colori
originali, ma (aimè) il comune residuo mentale di una
fortunatissima campagna della Coca-Cola, degli anni ’50, in
origine, infatti, si stagliava sulla neve, nella notte e nelle
menti di grandi e piccini, vestito dei più diversi e
sgargianti colori, almeno tanti quanto i suoi innumerevoli nomi,
eccone alcuni:
Austria: Christkind
Belgio e Paesi Bassi: Black Pete, Christkind, Noel e Saint
Nicholas
Brasile: Papai Noel
Cina: Dun Che Lao Ren
Danimarca: Julemander
Finlandia: Joulupukki, Old Man Christmas
Francia: Pere Noel o Le Petit
Germania: Kris Kringle, Christkind, Saint Nicholas,
Weihnachtsmann
Giappone: Santa Korousu
Inghilterra: Father Christmas
Islanda: Jolasveinn
Italia: Babbo Natale
Lituania: Kaledu Senu
Messico: San Nicolàs, Santa
Norvegia: Julenissen
Polonia: Star man o wise Men
Russia: Grandfather Frost, Ded Moroz; Dedushka Moroz
Serbia e Croazia: Bozic Bata, Sveti Nickola
Spagna: Three Kings
Svezia: Jultomten
Svizzera: Saint Nicholas, Christkind
Immagine di Valérie
target=_blank
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.