
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Sembra che viva al Polo Nord e che con la sua slitta, trainata da renne, giri la notte di Natale portando doni ai bambini buoni.
La tradizione dei regali ha origine nell’antica Roma, se ne
trovano traccie già durante il III secolo dopo Cristo: miele
frutta e dolciumi festeggiavano la nacita di Gesù e
auguravano prosperità per l’anno successivo.
Si narra che la leggenda possa essere associata a San Nicola,
vescovo vissuto all’inizio del IV secolo dopo Cristo, divenuto in
seguito santo protettore di Bari, la cui rinomata bontà ha
dato adito alle più svariate leggende.
Un vecchio con la barba bianca è la descrizione generale, ma
vestito come? Berretto e vestito rosso non sono i suoi colori
originali, ma (aimè) il comune residuo mentale di una
fortunatissima campagna della Coca-Cola, degli anni ’50, in
origine, infatti, si stagliava sulla neve, nella notte e nelle
menti di grandi e piccini, vestito dei più diversi e
sgargianti colori, almeno tanti quanto i suoi innumerevoli nomi,
eccone alcuni:
Austria: Christkind
Belgio e Paesi Bassi: Black Pete, Christkind, Noel e Saint
Nicholas
Brasile: Papai Noel
Cina: Dun Che Lao Ren
Danimarca: Julemander
Finlandia: Joulupukki, Old Man Christmas
Francia: Pere Noel o Le Petit
Germania: Kris Kringle, Christkind, Saint Nicholas,
Weihnachtsmann
Giappone: Santa Korousu
Inghilterra: Father Christmas
Islanda: Jolasveinn
Italia: Babbo Natale
Lituania: Kaledu Senu
Messico: San Nicolàs, Santa
Norvegia: Julenissen
Polonia: Star man o wise Men
Russia: Grandfather Frost, Ded Moroz; Dedushka Moroz
Serbia e Croazia: Bozic Bata, Sveti Nickola
Spagna: Three Kings
Svezia: Jultomten
Svizzera: Saint Nicholas, Christkind
Immagine di Valérie
target=_blank
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.