
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
In cinque anni lo stato di New York ha registrato una crescita record per il solare con 1,5 miliardi di dollari di investimenti privati e 8mila posti di lavoro
Nello Stato di New York l’energia solare è aumentata di quasi l’800 per cento tra il dicembre 2011 e il dicembre 2016, sviluppando quasi 1,5 miliardi di dollari di investimenti privati, ad annunciarlo è stato il Governatore Andrew M. Cuomo. Lo Stato di New York si è posto l’obiettivo di raggiungere il 50 per cento di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030 e grazie al solare si sta avvicinando alla meta, tanto che nel 2013 aveva già raggiunto il 22 per cento.
#Solar grew 795% in New York State since late 2011. 795%! Now that’s Reforming the Energy Vision! #NYSUN #REV4NY https://t.co/f1MjpNKnxl pic.twitter.com/X9eqHE1UuK — REV4NY (@Rev4NY) 21 febbraio 2017
La crescita del solare e in generale delle rinnovabili nello Stato di New York si deve soprattutto al Governatore Cuomo che ha riformato la strategia energetica dello Stato e ha posto il fotovoltaico al centro della politica energetica. Nel 2014 Cuomo ha preso un impegno storico puntando quasi un miliardo di dollari sul programma “NY-Sun”, creato per stimolare il mercato e aumentare il numero degli impianti solari presenti nello Stato per i successivi 10 anni: l’obiettivo è di aggiungere più di tre gigawatt di capacità solare installata entro il 2023.
Our investments in solar:
✅ create jobs
✅ reduce carbon emissions
✅ support economic growth
✅ build a cleaner NYhttps://t.co/z6pVPf5ns9 pic.twitter.com/D3Cy6XKO9L— Andrew Cuomo (@NYGovCuomo) 21 febbraio 2017
I vantaggi del programma sono già evidenti, come ha affermato lo stesso Governatore: “I nostri investimenti nell’energia pulita creano posti di lavoro, riducono le emissioni di carbonio, sostengono la crescita economica e contribuiscono a costruire una New York pulita e più verde per tutti”. E i numeri gli danno ragione, il settore del solare ha creato oltre 8mila posti di lavoro, facendo nascere nuove opportunità nel settore manifatturiero, dell’ingegneria e in altri comparti legati alle tecnologie pulite. Lo Stato di New York è così diventato leader nazionale nell’energia pulita dimostrando, come ha affermato lo stesso Cuomo, “che le rinnovabili sono tecnologie più accessibili e convenienti per i residenti e le imprese”.
La crescita del 795 per cento del solare avvenuta negli ultimi cinque anni nello Stato è frutto di un’azione congiunta tra la New York State Energy Research and Development Authority, la New York Power Authority, la Long Island Power Authority, il Pseg Long Island e altri soggetti sia del settore pubblico sia del settore privato. Questa rete ha permesso allo Stato di New York di poter contare a fine 2016 ben 64.926 progetti legati al solare: una crescita esponenziale se si pensa che nel 2011 i progetti presenti erano solo 9.079. I contributi statali hanno permesso allo Stato di raggiungere i 744 megawatt circa di energia pulita di oggi, sufficienti a soddisfare la domanda energetica di oltre 121mila abitazioni.
I passi avanti del solare sono solo una parte del piano che il Governatore Cuomo ha varato con la sua Energy Vision. L’impegno dello Stato si è concentrato su come aumentare l’utilizzo di tutte le fonti rinnovabili. È di qualche mese fa la notizia che è in via di progettazione la realizzazione di un parco eolico offshore da 90 megawatt al largo di Long Island. A questo si aggiunga il lavoro che lo Stato di New York sta facendo in tema di efficienza energetica, gestione dei rifiuti etc. L’obiettivo è di guardare al 2030 con tre ambiziosi traguardi: ridurre le emissioni di gas serra del 40 per cento (rispetto ai livelli 1990), raggiungere il 50 per cento di elettricità generata da fonti rinnovabili e aumentare l’efficienza degli edifici riducendo del 23 per cento rispetto ai livelli del 2012 il loro consumo di energia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
Il primo impianto pilota in Portogallo, un ibrido tra energia idroelettrica e fotovoltaico galleggiante. Una tecnologia con un potenziale da 400 gigawatt.
I rendimenti degli impianti fotovoltaici sono suscettibili a variazioni: le variabili e i calcoli per fare le giuste considerazioni su rendimento e durata.
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
Il dipartimento per l’energia americano investe 2,5 milioni per accelerare la produzione delle finestre solari realizzate dalla californiana Next Energy Technologies. In tutto finanziati progetti per oltre 40 milioni.
Ecco come si vedono 4 milioni di pannelli fotovoltaici dallo spazio. In Cina c’è l’impianto fotovoltaico più grande al mondo.
Dagli Usa arriva il vetro fotovoltaico, flessibile e sottile, per produrre elettricità.
Raddoppiata la capacità installata nel 2016 che tocca quota 77,42 gigawatt di potenza. Ora la Cina è il primo produttore di energia fotovoltaica al mondo.
Il solare ha prodotto il 4,3 per cento dell’elettricità del Paese nel 2016. La capacità installata è quasi raddoppiata in un anno.