
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
Un nuovo record per l’energia rinnovabile in Germania. Il primo maggio scorso, l’elettricità consumata proveniva esclusivamente da fonti rinnovabili.
Un altro record per le rinnovabili in Germania. Secondo dati ufficiali della Federal network agency tedesca lo scorso primo maggio le rinnovabili hanno fornito per alcune ore più del 100 per cento della potenza richiesta dal Paese.
Today, 1st May, #renewables in Germany ?? produce more than 100% of electricity demand, pushing WEM prices into negative. Live data on: https://t.co/Ie84JVOdSB pic.twitter.com/6XXvH2FMsC
— ENERGY.MEX-DE (@AEEPMexDe) 1 maggio 2018
Sole e vento hanno contrassegnato il primo maggio in Germania, giornata dedicata come in Italia alla Festa del Lavoro. Condizioni che, alle 13.00, hanno permesso alla produzione di energia rinnovabile di raggiungere i 53.987 megawattora, mentre il consumo è stato di 53.768 MWh. Per circa due ore e mezza, la produzione di energia rinnovabile ha superato la domanda energetica del Paese.
Il ministro federale tedesco per l’economia e l’energia, Peter Altmaier, ha definito “grande” il risultato raggiunto, ma non è la prima volta che l’energia rinnovabile segna risultati positivi in Germania. Nelle prime ore del primo giorno dell’anno, anche in questo caso una giornata festiva, grazie a una riduzione della domanda di energia e a condizioni meteorologiche favorevoli, l’energia rinnovabile aveva coperto il 100 per cento della produzione di elettricità. Nell’autunno dello scorso anno, precisamente il 28 ottobre, grazie ad una produzione di energia eolica abbondante, l’elettricità è stata venduta a un prezzo negativo.
Nell’occasione del record del 1° maggio, il ministro Peter Altmaie ha sottolineato la necessità di investire sulle infrastrutture elettriche, in particolare sull’implementazione delle linee necessarie a portare l’elettricità pulita in tutto il Paese a cui, di fatto, la Germania sta già provvedendo. Uno dei principali progetti a cui si sta lavorando è il SuedOstLink, un cavo ad alta tensione lungo 580 chilometri posato interamente sottoterra. La linea elettrica co-finanziata con 70 milioni di euro dall’Unione Europea permetterà di creare un collegamento tra l’energia eolica prodotta nel nord del Paese e i centri di consumo ubicati nel sud, garantendo una migliore integrazione delle energie rinnovabili alla rete elettrica. Il progetto servirà anche a rafforzare lo scambio di energia a livello transfrontaliero con gli Stati membri dell’UE confinanti.
In Germania, nel corso del 2017, il 36 per cento dell’elettricità prodotta nel Paese proveniva da tecnologie rinnovabili anche se questo non ha portato al calo delle emissioni di carbonio che ci si poteva aspettare, rimasto negli ultimi tre anni costante. La causa del mancato risultato è da ricercare nell’attuale utilizzo di centrali a carbone, in particolare di lignite. Aspetti che sono oggetto di confronto in un Paese che, entro il 2025, ha già programmato il proprio cambio di paradigma energetico. La Germania, infatti prevede di arrivare in meno di 10 anni a provvedere alla propria domanda di energia con il 40-45 per cento da fonti pulite. Uno sforzo che la stessa Merkel ha definito “erculeo” anche in relazione al sostanzioso piano di investimento stimato in mille miliardi di dollari nei prossimi 20 anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.